• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [4027]
Diritto [184]
Biografie [1828]
Storia [933]
Arti visive [581]
Religioni [492]
Letteratura [241]
Storia delle religioni [113]
Architettura e urbanistica [122]
Diritto civile [117]
Musica [114]

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] un esperto nella sua professione. Si dice dei notai di Federico II che si fossero attribuiti questo titolo per impressionare i per esempio, la fondazione di un convento (S. Maria de Latinis) per ventiquattro suore, un'iniziativa che dovette comportare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIURISDIZIONALISMO

Federiciana (2005)

Giurisdizionalismo RRaffaele Ajello Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] . Il nome di Federico II è assente nella splendida opera di Ugo Grozio De imperio summarum potestatum circa come "grande" (Valletta, 2001, p. 250). Giuseppe Maria Galanti, in Testamento forense, pose la disciplina giuridica fridericiana quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCO ANTONIO DE DOMINIS – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONALISMO (2)
Mostra Tutti

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] grande convento della Porziuncola a Santa Maria degli Angeli per il biennio 1472- il desiderio espresso dal duca Federico di Montefeltro. Anche se la Lat. α.V.9.8 (577), c. 363r; De decimis, De usuris, De emptione, Assisi, Bibl. comunale, ms. 629, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Politica europea sociale [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Ennio Triggiani Abstract La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] Sala (sent. 12.5.1998, Maria Martínez Sala c. Freistaat Bayern, causa (sent. 8.3.2011, Ruiz Zambrano c. Office national de l’emploi (ONEm), causa C-34/09, in Racc. 2011 ., 2010, n. 1, 3 ss.; Di Federico, G., Le discriminazioni in base all’età nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

D'AFFLITTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Matteo Giancarlo Vallone Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV. I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] che se ne disse, a Giovanna I (De Lellis). Tra i suoi figlii Antoriio, che fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Monteoliveto col ricordato epitaffio apposto Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni di Federico II, Napoli 1869, pp. 89 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EDICTUM DE RESIGNANDIS PRIVILEGIIS

Federiciana (2005)

Edictum de resignandis privilegiis Aurelio Cernigliaro Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] Giovanni e ai frati del monastero della Vergine Maria di Monte Vergine, cui era stata particolarmente 1927 (trad. it. Federico II, imperatore, Milano 1976). G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale di Federico II in Italia. Le leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CIFUENTES de HEREDIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFUENTES de HEREDIA, Luca Pietro Burgarella Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera. Da un processo di nobiltà svoltosi [...] e cereali da quel caricatore; l'ufficio (già appartenuto a Federico Bonafide, che ne era stato privato in seguito alla visita di cui si è detto, e Polissena che andrà sposa a Mario de Gregorio, presidente del tribunale del Concistoro. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBELLI, Lilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius) Ursula Jaitner-Hahner Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] 1431, di una domus in città, nel rione Porta S. Maria dove anche il L., nel 1462, avrebbe comprato una casa, A Ottaviano è indirizzata anche la precedente poesia De nativitate illustris principis…Federici Feltrensis Urbini ducis (ibid., pp. 459- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE

Federiciana (2005)

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE AAndrea Labardi Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Niccola d'Avellino, figlio di Maria Alopo, e Gentile Fayella (Faraglia delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da Federico II, ivi 1869, in partic. pp. , pp. 12, 79; É.G. Léonard, His-toire de Jeanne Ière, I-II, Monaco-Paris 1932-1936; G.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTIGLIONI, Guarniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio) Franca Petrucci Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] alle celebrazioni indette per il matrimonio di Maria d'Aragona con Lionello d'Este, presso il ritorno in Germania dell'imperatore Federico III, la guerra che oppose peraltro non molto apprezzati, dialoghi De Lactantii erratis. Biondo Flavio gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
Snorkeling
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali