CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] sempre alla chiesa di S. Maria Formosa. Nel 1595 fu nominato vicemaestro Donato morì, il procuratore Federico Contarini espresse il desiderio libro primo, ibid., Id., 1590) 1604; Ilsecondo libro de madrigali a cinque voci, ibid., Id., 1592; Novi ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] marito e il suo centro di attività si trasferì da Venezia a Dresda. L'11 giugno 1734, infatti, Federico Högg, Die Gesangskunst der F. B.-Hasse, Berlin 1931; Ch. De Brosses, Lettres familières écrites de l'Italie en 1739 et 1740, Paris 1931, I, pp. 237 ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] F. Durante, al conservatorio di S. Maria di Loreto. I suoi interessi si rivolsero dapprima e musiche per balletti.
Federigo (o Federico) nacque a Brunswick, nel maggio 1755 e archi (Bruxelles, Conservatoire royale de musique).
Bibl.: R. Gandolfi ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] evidente nel sodalizio che legò R. a Federico Fellini, di cui musicò tutti i film e semplice sentimentalismo, così come quello con Mario Soldati ai cui film Le miserie del signor ) o nella collaborazione con Eduardo De Filippo, sia per le musiche di ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] , il quale rispose animatamente nella sua Lettera di Federico Verdicelli [pseudonimo] (1602, manoscritta presso la Bibl Salmi a otto voci composti da otto Eccellentiss. Autori con la parte de i Bassi, per poter sonarli nell'organo (Venezia 1599).
L'A. ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] cittadina, fondata nel 1511. Nonostante l'appoggio del principe Federico e dell'influente Marco (Marchetto) Cara, Francesco II Angelo Testagrossa e Andrea Ripa, il basso Michele de Luca e il contraltista Giovan Maria da Crema (che dal 1513 al 1515 ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] del 1772 per la rappresentazione del Lucio Silla, su libretto di Giovanni de Gamerra. A quest'epoca, M. aveva già dato alla luce 135 la Germania, ricevendo lusinghiere offerte da parte di Federico Guglielmo II. Ma preferì tornare a Vienna, dove ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] facilità. Bastò lo sbarco di Guglielmo e di Maria con un piccolo esercito a Torbay, il 13 lasciava integro lo stato di Federico II e riconfermava a Papers, Spanish, a cura di S. A. Bergenroth, P. de Gayangos, e A. S. Hume, voll. 11, Londra 1862 ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] il secondo, figlio di Giovanni Maria, raggiunta ben presto alta fama che vissero per molti anni in Inghilterra; Antonio de Pietri, detto Tonelli (Capri, 1686-1765), e si trasferì a Berlino (chiamato da Federico Guglielmo II), dove iniziò una scuola ...
Leggi Tutto
Horne, Marilyn
Federico Pirani
Mezzosoprano e contralto statunitense, nata a Bradford (Pennsylvania) il 16 gennaio 1934. Considerata uno dei fenomeni vocali del 20° sec., è stata tra le principali artefici [...] , ha debuttato nel 1960 all'Opera di San Francisco nel ruolo di Maria in Wozzeck di A. Berg. Con un repertorio amplissimo, che spazia barbiere di Siviglia (Firenze, 1967), Neocles ne Le siège de Corinthe (Milano, 1969), Tancredi (Roma, 1978), Malcom ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...