DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] il 2 maggio 1463, davanti al papa e alla Curia, in S.Maria sopra Minerva, egli aveva predicato su s. Caterina da Siena e aveva imperatore Federico III; il De quibusdam dispensationibus matrimonialibus, composto prima del 1464, e il De ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] gli ordini minori dal cardinale Federico Borromeo, il L. si de León ai danni dei parenti di ecclesiastici. La situazione era aggravata dall'atteggiamento di religiosi che non si piegavano all'ordinario, come i canonici della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] , Monte Sant'Angelo 1982; G. De Tommasi, Monte Sant'Angelo (Fg). Chiesa di S. Maria Maggiore, in Restauri in Puglia 1971- G. Fuzio, A. Simonetti, Il castello di Monte Sant'Angelo, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] che apporta contributi specifici alla sua biografia e alla sua opera: B. Odescalchi, Mem. istorico-critiche dell'Accad. de' Lincei e del principe Federico Cesi, Roma 1806, pp. 11 ss.; A. Bertolotti, Artisti belgi ed olandesi a Roma nei secc. XVI e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] scolaro dell'umanista pugliese Quinto Mario Corrado, compiuti i quattordici anni, pelle come fossero un messale (N. A. De Bobadilla... gesta et scripta, pp. 17-21). 1562 essi vennero concessi al conte Federico Borromeo, per passare infine alla ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Mariade
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Nel luglio successivo, l'arcivescovo di Milano, il cardinale Federico Borromeo compì una visita pastorale a S. Margherita ed ebbe a Sebastián de Salazar, arcidiacono di S. Maria della Scala, un breve albero genealogico della famiglia de Leyva. Grazie ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] l'elezione del cancelliere papale Federico di Lorena, che sarebbe poi seppellirono V. nella chiesa di S. Maria, in quella che era stata la cura di E. Dümmler, tutti in M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, I, ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] cardinali quali Niccolò Sfondrato, Federico Borromeo e Cesare Baronio, - S. Chiara, S. Maria Egiziaca e S. Maria Maddalena -, cui egli, con p. 479; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. De Montemayor, Napoli 1891, ad indicem; C. Capilupi, La devoluzione ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] contro l'arciprete Iacopo, il magister Federico da Siena e i nipoti del F tutto sicura); infine il Tractatus de iurisdictione ecclesiae super regnum Siciliae Quel che la cronaca conventuale non dice. S. Maria Novella 1280-1330, ibid., XVIII (1987), p ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] di C. Manaresi, Milano 1919, n. LVII; Regesto di S. Maria di Monte Velate fino all'anno 1200, a cura di C. famiglia di sostenitori milanesi di Federico I. Per la storia G. della S., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, Paris 1981, coll. 741-743 ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...