POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] patre magistro Marianode Zenizano […] ex membranis in rubeo, die 20 nov. 1492». Negli anni 1491-93, priore di S. Maria del Popolo , nel 1498 Pomicelli venne inviato da Alessandro VI presso Federico d’Aragona per concertare le nozze tra Lucrezia e suo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] romanesco su Federico II (Cors diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelii, in Archivio della Soc. rom. di L. P. Raybaud, Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de Clément XII et Benoît XIV. 1730-1758, Paris 1963, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] 23 ottobre furono celebrate le nozze di Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans. Già sua vece, la berretta al neoeletto cardinale Federico Fregoso. L'anno successivo fu la L'elezione di Giulio III (Giovan Maria Ciocchi Del Monte), con il quale ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] il C. non aveva solo nemici; Giliforte de' Buonconti e il cardinale di Teano si firmato da Giovanni da Prato e Federico Capodilista, lettori nello Studio padovano, e , e dell'Archivio della Badia di S. Maria dei Monte di Cesena, Series monachorum, I, ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] di Federico II, a eccezione di un documento del 1203, nel quale la comunità di S. Maria di dei luoghi: il caso di santa Bona di Pisa e il monastero di S. Jacopo de Podio, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. A Cinzio Violante nei suoi 70 ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] l'iniziativa sia partita da Maria, regina d'Ungheria e figlia primavera del 1250 Vatatze informava il genero Federico II (N. Festa, Le lettere Id., La controverse sur les franciscains à l'université de Paris,ibid., XXVI(1911), pp. 586-591 (risposta ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] l'abate di S. Vincenzo al Volturno, il priore di S. Maria Nova di Roma e un membro della congregazione dei chierici di S. Nello stesso mandatum a Riccardo "de Montenigro", giustiziere di Terra di Lavoro, Federico faceva riferimento alla nomina di ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] sua metà di Carpi da Federico III. Continuarono tuttavia gli 1492, combinò le nozze con Maria, figlia di Bernardino Martinengo.
Con è conservata la corrispondenza con la corte francese: Bibliothèque nationale de France, mss. fr. 2963, c. 165, 2968, ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] di rotta di papa Innocenzo III, che nella Deliberatio de tribus electis del 1200-1201 (Regestum Innocentii III papae papa fino alla piccola chiesa di S. Maria in Turribus, dove Federico, come prescritto, prestò giuramento come protettore e ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] grande convento della Porziuncola a Santa Maria degli Angeli per il biennio 1472- il desiderio espresso dal duca Federico di Montefeltro. Anche se la Lat. α.V.9.8 (577), c. 363r; De decimis, De usuris, De emptione, Assisi, Bibl. comunale, ms. 629, cc ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...