ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] Emerico e, in seguito, sposa di Federico II di Svevia.Il tentativo di fondare il dovuto alla mediazione delle regina Maria Laskaris, figlia dell'imperatore 1024; É. Kovács, Z. Lovag, Les insignes royaux de Hongrie, Budapest 1980; F. Fülep, É. Kovács, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] romana di Federico di Sassonia Sodalizio, n.s., 1966-68, vol. 1, pp. 111-140; De ægte romere. Tegnet af B. P. og Wilhelm Marstrand, a cura 150, 202 s.; S. Dainotto, Il salotto di Maria Fulvia Bertocchi, in Strenna dei Romanisti, 2012, vol. 72 ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] ) e il De Marinis sarebbe opera di un altro collaboratore di Francesco d'Antonio, attivo nella Bibbia di Federico da Montefeltro. che nel 1505-1506 fu pagato dal monastero di S. Maria degli Angeli per la miniatura di corali che erano stati scritti ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] , Monte Sant'Angelo 1982; G. De Tommasi, Monte Sant'Angelo (Fg). Chiesa di S. Maria Maggiore, in Restauri in Puglia 1971- G. Fuzio, A. Simonetti, Il castello di Monte Sant'Angelo, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Redentore, detta Madonna della Disfida o de Auxiliis (sec. 14°), firmata da Prandi, Un documento di arte federiciana. Divi Federici Caesaris imago, RINASA, n.s., 2, ; F. Jakobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia. Studien zur Architektur ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] convento di S. Maria degli Angeli, sia della Meschita di Palermo, forse una moschea donata agli ebrei da Federico II (Architettura Judaica Origins, Archaeology and Architecture, New York 1975; B. De Breffny, The Synagogue, New York 1978; Judentum im ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] nel 1220 da un decreto imperiale di Federico II che innalzò, tra gli altri monasteri secondari: nell'809 quello di St. Maria sul Bischofsberg (od. Frauenberg) a N, 65). Le più antiche redazioni del De laudibus Sanctae Crucis di Rabano Mauro mostrano ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] chiesa della Vergine; anche l'imperatore Federico I Barbarossa (1152-1190) confermò capo di Cristo e di Maria, venne realizzato probabilmente nel Sittard 1992, pp. 24-45; M.L. de Kreek, De kerkschat van het Onze-Lieve-Vrouwekapittel te Maastricht [Il ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] al successore di Augusto il Forte, Federico Augusto II elettore di Sassonia (Augusto Hornung, Nouvelles contributions à l'activité de Placidi, in Biuletyn historii sztuki, la prefazione - con dedica alla regina Maria Giuseppa - al primo volume, apparso ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] stesso marchese. Il successore di questo, Federico I, lo mantenne alle sue dipendenze, nella cupola e nella lanterna di S. Maria del Fiore, il F., il 27 sett sposò per la terza volta con Costanza di Andrea de' Formiconi (Vasić Vatovec, 1979, pp. 65 s ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...