SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] II, III, IV).
Già nella Descriptio feudorum sub rege Federico del 1335 risultava titolare di una delle maggiori rendite feudali Ciminna. Allo scoppio della rivolta, Lorenzo Murra e Robertode Pando avevano invitato a Palermo Sclafani, che non era ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] genovese, secondo la testimonianza di Roberto d'Azeglio, il titolo "d'entétée et de présomptueuse" (Gallo, p. 26 fatto gran piacere a tutti, e ad una voce il generale Federici, Ternengo e gli altri hanno detto che non la lascerebbero più partire ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] Gonzaga intervenne il congiunto marchese Federico II, genero della marchesa. , la G. aveva conosciuto Roberto Sanseverino conte di Caiazzo, nobile le novelle di Fr. Belleforest, Vie desordonnée de la comtesse de Celant, in Histoires tragiques, II, 2, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] alla guerra contro Federico II. Dopo che rinunciò al potere nelle mani di re Roberto d'Angiò.
Non deve essere confuso con il Bibolini, ibid. 2000, nn. 1003 s., 1025; J. de Nostredame, Vies des plus célèbres et anciens poètes provençaux, Lyon 1575 ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] 1924, sotto la guida di Federico Raffaele, da cui apprese l’ gruppo di ricerca l’allievo Roberto Marchetti; nel 1976, questi con M. Cigada et al.).
Fonti e Bibl.: M. Cigada - F. De Bernardi, Obituaries, in Italian journal of zoology, 1997, vol. 64, 2 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] Antonio Grimani e tre femmine: Daria, maritata con Federico Cavalli, Sofia con Girolamo Correr ed Elisabetta con codd. I, St. veneta, 21: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, IV, c. 191r; Avogaria di Comun, Nascite, reg. 55, c ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] di L. Lagorio, Ospedaletto (Pisa) 1997, III, p. 1083b; M. De Luca, La villa della Duchesca attraverso le fonti, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Napoli Federico II, a.a. 2000-01, pp. 23-26; Repertorium fontium ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] irrompeva nella casa dell’amico Federico Quercia, arrestando Persico per cospirazione Il disertore, alcune lettere di De Sanctis, all’epoca incarcerato a ; Pergolesi, Napoli 1876; Scritti forensi di Roberto Savarese; raccolti e pubblicati per cura del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] maggio 1449, con rogito del notaio Baldassarre de' Negromonti, il C. stipulò un concordato il fratello Manfredo presso l'imperatore Federico III, che si trovava allora di Siena dal campo presso Buriano, Roberto da Sanseverino e Corrado da Fogliano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] Gaetano Savarese, Filippo Regnoni, Roberto Moschitti e Giorgio Sorrentino. e figli (quattro dei maschi: Federico, Alfredo, Errico e Pasquale), dando A. Vitale, Napoli 1992, pp. 240 s.; S. de Majo, I pastifici di Gragnano e Torre Annunziata nei secoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...