PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] dell'entourage intellettuale di re Roberto d'Angiò, che non in città", come i trionfi di Federico II, Castruccio Castracani e Cola di , a cura di G.L. Mellini, Pisa 1965); G. De Blasiis, Immagini di uomini famosi in una sala di Castelnuovo attribuite ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa, Milano 1954, pp. 603-642; id., rec. a de Francovich, 1952a, RivA 29, 1954, di Parma, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984b, pp. 63-76; id. L'officina ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] il 1480 per lo stesso Federico da Montefeltro. Allogate dal delle Carceri in Prato. Contributo di Lorenzo de' Medici e Giuliano da Sangallo alla progettazione, artisti nella corte aragonese, in Ricordo di Roberto Pane, Atti dell'Incontro di studi, ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] pontefice (1204). Nel 1212 l'imperatore Federico II ratificò una norma in base alla vantaggio del candidato papale Carlo Roberto, mantenendo invece i diritti sulla di Salisburgo, venne eseguita una copia del De civitate Dei di s. Agostino (Praga, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] 707; A. Choisy, Histoire de l'architecture, I, Paris 1899 III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp. 395 in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, III, Milano 1956, pp. 825- ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] a vincere grazie al vescovo Roberto di Thourotte, che nel 1246 opera bizantina donata dall'imperatore Federico II.Dell'antica collegiata di pp. 51-70; J. Stiennon, La miniature dans le diocèse de Liège aux XIe et XIIe siècles, ivi, pp. 90-101 ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] circa l'origine di N. de Apulia, può essere individuato in quello della corte dell'imperatore Federico II, benché non sia di Lucca, scolpite intorno al 1150 da un maestro Roberto.Un ruolo significativo era affidato alla cromia, conservatasi oggi ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Urgell (entrambi a Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya). Il tratto nitido e stilizzato delle da s. Pietro e a destra da s. Roberto e s. Ildegarda. Nei grandi campi a tutta e Agnese duchessa di Nancy, moglie di Federico II di Lorena (m. nel 1213); ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] .); H.L.L. Busard, M. Folkerts, Robert of Chester's (?) Redaction of Euclid's Elements iconografica sembra proprio essere stata il De nuptiis Mercurii et Philologiae di Marziano a questi nuovi orientamenti matematici Federico II, dopo aver incontrato ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Aspetti della scultura in Campania, in Federico II e l'arte del Duecento salernitani nella storia e nell'arte, Cava de' Tirreni 1983; F. Aceto, Inediti Galatina 1990, pp. 311-322; V. Pace, Roberto il Guiscardo e la scultura ''normanna'' dell'XI ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...