PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] fu realizzato nel 1150 da Roberto di Ruggero e Nicodemo per il rilievo del pulpito di Bitonto, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, , n.s., 6, 1992, 2, pp. 91-111; Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] trattato di pace ottenuto da Federico II. Vi sono testimonianze Jacoby, Le portail de l'église de l'Annonciation de Nazareth au XIIe siècle. Un essai de reconstitution, MonPiot di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 87-96 ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] , Note sulle chiese rupestri di Matera, in Scritti in onore di Roberto Pane, Napoli [1972], pp. 21-44; id., Gli affreschi 24; R. De Ruggieri, Le chiese rupestri, i santuari, gli asceteri, ivi, pp. 57-86; A. Lionetti, Matera, in Federico II, immagine e ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] 5 marzo 1186 con diploma di Federico I Barbarossa, diede tuttavia origine Studi piemontesi 6, 1977, pp. 279-291; D. De Bernardi Ferrero, L'atrio di S. Evasio a Casale Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 37-44; ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] solo nel 1341 per volontà di re Roberto II d'Angiò. La chiesa di S ai primi anni del Trecento (D'Elia, 1964; Federico II, 1995, pp. 546-547); della metà del Documenti e monografie, 36), Bari 1970; L. De Luca, Per una visita a Lucera, Lucera 1970; ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] come suo successore dall'abate Federico di Lorena, divenuto papa con e dalla moglie Agnese, da Roberto il Guiscardo e dalla sua consorte 1111-1151; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] 5), Cava de' Tirreni 1978; M. Rotili, La miniatura nello ''scriptorium'' della badia di Cava nel Duecento, in Federico II e ). Durante il governo di Filippo de Haya, abate coltissimo e in stretto legame con la corte di Roberto d'Angiò re di Sicilia, ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] continuo e lento declino.Durante i regni di Federico II (1220-1250) e di Carlo I d delle opere (i prothomagistri Baucelin de Linais, Riccardo da Foggia e -206; T. Pedio, Melfi caput Apuliae da Arduino a Roberto il Guiscardo, ivi, 1992, 11, pp. 7-57; ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] di Roberto d'Altavilla, signore di Loritello, e nel sec. 12° fu coinvolta nella lotta tra Federico Barbarossa Trecento, Milano 1986, II, pp. 443-450: 443-444; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e nel Meridione, ivi, ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] e in particolare del conte Roberto, si procedette alla costruzione la fedeltà all'imperatore Federico II venne manifestata con ", Studi Bitontini, 1980, 30-31, pp. 280-342; G. De Tommasi, Il restauro della chiesa di S. Caterina d'Alessandria a Bitonto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...