Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] che posseggono la capacità di esercitare influenze a scala planetaria, concentrando le funzioni più rare e di . a.C., terminata la conquista romana della penisola, l’Italia era divisa in territorio romano e federato: le numerose c. che vi si trovavano ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] , trasformata da Michelangelo nel 1550 con la sostituzione dell’originaria scala semicircolare con una a due rampe, e da P greci e 59 ebraici) consiste nella biblioteca fondata da Federico di Montefeltro, espropriata alla città da papa Alessandro VII ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] cambio del sostegno inizialmente dato a Federico II, il comune di P. a SE e il contrafforte che divide le valli del Ceno e dell’Arda, a NO. A N verso la Lombardia il limite si dinamiche di rinnovamento su scala locale hanno riguardato, tuttavia ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] del contado, Como seguì le parti di Federico I durante la lotta contro i Comuni. Al tempo di Federico II ebbero inizio le lotte tra i Vitani e, in particolare, il riassetto, su scala internazionale, delle funzioni commerciali. Attive l’industria dei ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] di Milano fra quelle di Lodi e Pavia).
L’istituzione della nuova provincia ha utilizzato le potenzialità aggreganti presenti a scala locale favorendo i processi d’integrazione territoriale, l’espansione dei principali centri (Casalpusterlengo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] su larga scala la terza dimensione, l'altitudine, e gettate le basi dello studio scientifico del Federico Delpino, possiede oggi le sue sintesi trattatistiche nelle opere di Drude, Clements, Schroeter e soprattutto nelle ripetute edizioni dell ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] totale mondiale. Nell'URSS si fanno ora esperimenti su larga scala per l'introduzione di piante surrogatrici di prodotti di climi sul piano politico, ad una federazione, e poi, sul piano economico, ad un riavvicinamento delle economie europee.
Ci fu, ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ss.; M. Luni, Nuove tracce della frequentazione greca dell'Adriatico occidentale e riconoscimento delloscalo marittimo greco di S. Marina di Il palazzo ducale di Urbino, Urbino 1950; Il palazzo di Federico. Restauri e ricerche, a cura di M. L. ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] bestiame. La coltura dei foraggi si effettua su larga scala, anche la coltura dei cereali e dei legumi e di ereditare dal conte Federico VII di Toggenburg (morto nel 1436) e di poter quindi dominare la parte più importante della via verso Coira e ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] a tetto) ma con particolare accento di semplicità e di forza. La scala esterna con ripiano su un voltone, il grande arco sul quale s' ghibellini. Approfittando di queste lotte Federico II s'impadronì nel 1240 della città ponendovi un presidio tedesco ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...