L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fece a questo oggetto serrar un luogo spazioso contiguo a Pra dellaValle, e con machine a Cavallo; come si vede in questi Alzossi poscia il sipario. Si fu a quel momento che Federico poté ancor meglio conoscere quell’unione sorprendente di tutte le ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , operata intorno al 1520, del cortile di Palazzo DellaValle dallo scultore toscano Lorenzo Lotti detto il Lorenzetto. La del corpo avvolto in un sacco che giace sopra quello di Federico II e del terzo tumulato. Dato che lo scopo del progetto ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] una c. di sculture; tra queste compaiono anche sculture DellaValle, cedute da Ferdinando de' Medici. La raccolta è -souci. - Il primo nucleo di antichità risale già a Federico il Grande; Federico II acquista a Parigi la c. del cardinale Melchior de ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] progetto di unificazione delle case che Marino Grimani, possiede a Padova, affiancate sul Prato dellaValle (75). In 'esecuzione di questi ultimi Giovanni chiama da Roma Federico Zuccari, che esegue con tonalità michelangiolesche, temperate ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] murata, di cui la luce radente rivela torri e campanili. È la stessa luce che s’insinua fra i cipressi e gli altri alberi dellavalle e del lago dietro Federico, e ora raggiunge il volto e il busto di Battista. Ne seguiamo il percorso mattinale nelle ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] vi è stato un progresso tecnico e un conseguente aumento della produzione» (Federico 1982, p. 128). Si può aggiungere, infatti, i lanifici dellaValle del Liri, di S. Elia Fiumerapido e dell’area matesina, in Economia e società nella Valle del Liri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] ambito del Progetto Kyme dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” . Un insediamento fortificato a controllo dellavallata, individuato in località Madonna di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] leggi della natura" con la concezione comunemente, e certo non a torto, attribuita a Federicodella " Valle del Po aveva rappresentato il punto di gravitazione geopolitica e anche il vero e proprio Schwerpunkt politico-diplomatico-militare dell ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] per i secoli successivi a tutte le chiese dellavalle Padana e diffonde a livello popolare le idee fondamentali i Turchi, Firenze 1975 (in particolare le pp. 314-325).
79. Federico Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] della flora e della fauna, il cui catalogo fu pubblicato postumo nel 1655 (Museum Wormianum). La sua collezione, passata al re Federico P. DellaValle (1586-1652) descrisse per primo le rovine di Persepoli e trascrisse i primi segni della scrittura ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...