FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e appartati. L'esperienza, avviata da fra Giovanni dellaValle presso l'eremo di Brogliano (Foligno) e proseguita ritorno di Elia dall'Italia meridionale, dove, presso la corte di Federico II, si era rifugiato dopo il suo allontanamento da Assisi e ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] . Tornò ai T. nel 1229 in virtù del trattato tra Federico II (v.) e al-Kāmil, ma, malgrado progetti di Sopra un basso sperone affacciato sul versante settentrionale dellavalledello Ayalon il castello venne eretto come cinta trapezia di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] e distrutte, le fondazioni kharigite sorte lungo i margini dellavalle del Wadi Mzab sono ancora oggi fiorenti. Si tratta compleanno, I, Napoli 2003, pp. 35-76.
Sedrata
di Federico Cresti
Sito archeologico (ar. Sadrāta) nel Sahara algerino e oggi ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] nei territorî delle diverse colonie. Oltre alle fondazioni dellavalle del fiume delle popolazioni della pianura per rifugiarsi nelle piazzeforti naturali, come Naro, S. Angelo Muxaro, Butera, Piazza Armerina. È certo però che con Federico ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] di morti solo in quel posto, non so come i giornali dell’epoca […]. Il palazzo di don Federico è crollato, poi di fronte a questo c’era il bar degli abitanti dellaValle dei Santi, a cura di T. Baris, 2009, p. 86).
Benedetto La Valle di Coreno ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di pubblica assistenza, dal 1904 costituite in federazione nazionale, agirono in diretta concorrenza con le italiano dal 1861 al 1870, Torino 1966; Atlante della stampa periodica del Piemonte e dellaValle d’Aosta (1798-1989), a cura di R. ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] maggiormente vi avevano risieduto78.
Una recente proposta di Federico Guidobaldi consentirebbe, però, di assegnare a epoca suggestione avanzata recentemente da Mauro dellaValle a proposito della Megale Ekklesia costantinopolitana119. Alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] degli affreschi, collegabile ai modi dello scriptorium desideriano, e il loro probabile committente, il cardinale Federico, già abate di Montecassino e infine dai monumenti dellavalledell'Aude, dove la decorazione più antica dell'abbaziale di Saint ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] noti giuristi coinvolti nella riforma statutaria figurano Lelio dellaValle, Gioacchino da Narni, Battista Brendi, Pietro Mellini una rete di trame internazionali furono accentuati dalla visita di Federico III, che giunse a Roma il 24 dicembre 1468 e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] e paura (Shane, 1953, Il cavaliere dellavalle solitaria, di George Stevens) parla della difficoltà di mantenere una purezza di comportamento. l'esperienza (8 1/2, 1963, di Federico Fellini). Ironia metalinguistica combinata con la ricerca di un ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...