GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] La presenza del G. a Urbino era dovuta alla rottura fra Riario e Federico, che secondo il G. era da ricercarsi nel fatto che il conte si del 27 febbraio.
Il 23 apr. 1484, Bernardino DellaValle, nobile romano di famiglia avversa a Girolamo Riario, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] moglie. Sposatosi il 7 ott. 1584 con Pisana Priuli di Federico, ne ebbe cinque figli, tutti destinati ad importanti carriere pubbliche: e difesero vigorosamente la posizione della Repubblica per il ritorno dellavalle alle Tre Leghe, sottolineando ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] dal papa, dall'imperatore (l'esagerata reverenza di Federico III davanti al senatore fu però piuttosto la gaffe su tutti i piani (per esempio, DellaValle contro Santacroce) fin dentro le strutture capillari della società romana.
Il fatto che il ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] suoi possessi ereditari tra i discendenti superstiti dei suoi fratelli Federico e Bonifacio. Ad Aldrighetto di Federico assegnava, sulla sinistra dell'Adige, tutta la parte superiore dellaValle Lagarina, da Lizzana a Castel Beseno, con Terragnolo e ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] , quando tra l'altro, alla morte di Fantino DellaValle, il 27 ott. 1475, gli vennero assegnati alcuni ., 172, 178 s., 183, 188, 202 s., 209 s., 213; P. Alatri, Federico da Montefeltro duca d'Urbino. Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), Roma 1949, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] e di Gravellona; i Cavalcasella erano signori di Omegna, di Crusinallo, dellaValle Strona, di Mesima, di Gattico, di Ghemme; i Crollamonte della bassa Val d’Ossola. Il diploma di Federico è per un verso da collegare con i buoni rapporti personali ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] da rilievi in oro sbalzato con raffigurazioni della Passione, finanziati da Federico I Barbarossa (1152-1190) e da du métal en Belgique, Bruxelles 1951; Kunst der Maasvallei [Arte dellavalledella Mosa], cat., Rotterdam 1952; L'art mosan, "Journées d ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] hominum, finora poco esplorata. Alla corte cosmopolita dell'imperatore Federico II, centro di cultura scientifica di alto di Bingen evoca un certo numero di pesci e di piante dellavalle del Reno, e Tommaso di Cantimpré offre sugli animali certe ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] del conflitto il ruolo dell'Austria appare alquanto defilato, mentre su tutto e su tutti giganteggia la figura di Federico II, che solo la regata in onore dell'illustre ospite; nel 1779, infine, fece innalzare nel prato dellaValle, a Padova, una ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] mss. presso la Biblioteca nazionale di Roma, S. Andrea dellaValle 4, e presso la Biblioteca Casanatense di Roma, n. Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...