CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] , ma mai portato ad effetto: l'occupazione militare dellavalle. In una relazione a Filippo III del 19 ag , 293, 303, 307; Bibl. Ambrosiana di Milano, Card. Federico Borromeo: indice delle lettere a lui dirette, Milano 1960, p. 108; Catalogo XXIII ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] giustiziere dellaValle del Crati, del Signi e del Laino" e nel marzo 1200 è detto "gran giustiziere regio della Calabria" di Squillace, nel territorio di S. Martino, per iniziativa di Federico Lancia, zio di Manfredi, ma a quanto pare esso non ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] Risposta alle obbiezioni fatte contro il regio padronato di S. Maria dellaValle Porcanete (s.n.t., ma Napoli 1766).
In seguito alla cacciata dei feudi concessa ai baroni siciliani dal re Federico non era da intendersi come un'estensione qualitativa ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] alla teoria cromosomica proposta da T. H. Morgan, che lo induceva ora a ritenere erronee le opinioni di P. DellaValle sulla variabilità del numero dei cromosomi, aggiunse alle tre comunemente attribuite a G. Mendel altre sei leggi che si sforzavano ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] nel 1077, con il quale erano stati concessi al monastero il Prato dellaValle e le aree circostanti (cfr. Rigon, 1980, pp. 61 s.). anche grazie ai rapporti che aveva comunque saputo garantirsi con Federico II e con lo stesso Ezzelino.
Ne sono prova in ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] Ferrante, per trattare il matrimonio tra il principe Federico, già vedovo di Anna di Savoia, e la di F. Senatore, Salerno 2004, p. 181; Corrispondenza di P. Nasi, A. DellaValle e N. Michelozzi, VI, a cura di B. Figliuolo - S. Marcotti, Salerno 2004 ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo dellaValle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] mistici tedeschi, J. W. Goethe, F. Schelling, F. W. Nietzsche e la poesia di R. M. Rilke. Attratto però "dall'irrequietezza della Repubblica Italiana", optò per trasferirsi a Milano. Si noti che il F. non cambiò mai cittadinanza.
A Milano il F. sentì ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] collocata nel 1787; Gustavo Adamo Banner, commissionata da Federico Adolfo re di Svezia; Gustavo II Adolfo re in Ateneo veneto, n. s., VII (1969), pp. 129-132; E. Scorzon, IlPrato dellaValle e le suestatue, Trieste 1975, pp. 66, 70, 72, 76, 78, 80, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] Paolo V a Firenze e a Todi, dove il religioso era morto il 22 agosto 1285; venne ristampata a Roma nel 1643 a cura del servita Agostino DellaValle.
In occasione dell’epidemia di peste che colpì anche Firenze nel 1633, dette alle stampe la traduzione ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Humboldt e fu invitato a pranzo dal re Federico Guglielmo IV a Postdam.
Nel 1848 partecipò alle Inoltre: A. Benci, Guida ai santuari del Casentino ed ai luoghi principali dellaValle Tiberina toscana, con note illustrative di A. Z. O., Firenze 1834; ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...