Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] come Libera di don Ciotti, Avviso pubblico, la Federazionedelle associazioni antiracket e antiusura italiane (FAI), il alle spalle di P., nella piana di Partinico e nella bassa valle del fiume Torto. Il profilo costiero è interrotto da alcuni ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] dell’odierna porta di Damasco. Il decumano partiva dalla porta occidentale, nell’area dell’odierna porta di Giaffa, per giungere nella valle del Tyropeion, al di sotto della anche in seguito e fu portato da Federico II di Svevia e discendenti; nel ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] e commerciale respingendo l’assedio di Federico Barbarossa (1167) e quello di 467.451 ab. nel 2020). È la più piccola provincia delle Marche come superficie e la più popolata (241,5 ab asse trasversale è costituito dalla valle del fiume Esino; è ...
Leggi Tutto
Architetto (Laurana o Zara 1420-25 - Pesaro 1479). Iniziatore a Urbino di un nuovo stile classico caratterizzato dalla chiarezza e dalla gravitas, la sua opera più significativa è il Palazzo Ducale di [...] nel 1468 L. ebbe da Federico da Montefeltro la patente di ingegnere capo della Fabbrica del palazzo, incarico che conservò ottenne un corpo architettonico unificato che si affaccia sulla valle con una facciata modulata da quattro grandi logge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] nel massiccio della Śnieżka (Monti dei Giganti). L’alta valledell’Oder, in corrispondenza grosso modo della Porta Morava della Dvina e del Dnepr; Federico II della Prussia occidentale senza Danzica e di una parte della Grande Polonia; l’Austria della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di rocce arcaiche (massima altitudine 377 m), inciso da valli fluviali e da numerose cavità lacustri, che dalle sponde meridionali come successore al trono Adolfo Federico di Holstein-Gottorp, favorito dell’imperatrice di Russia, Elisabetta.
...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] comunali di maggio. Sostenuto da Italia dei Valori, Federazionedella Sinistra, Partito del Sud e dalla lista civica la città fu investita da un terremoto con epicentro nell'alta valle del Sele, che provocò numerose vittime e gravi ed estesi danni ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] delle forze imperiali assicurava nel 1248 il trionfo della fazione ghibellina. Ma alla morte di Federico II le compagnie delle provincia di Prato. Il territorio comprende la media valledell’Arno da Figline a Fucecchio, coi bacini degli affluenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] orzo (destinato alla fabbricazione della birra, con la complementare coltura del luppolo nella valledell’Ohře), patate e 1992 fu la Repubblica federata ceca, guidata dal liberista V. Klaus, a promuovere la dissoluzione dello Stato cecoslovacco. La ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Sassonia fu tra i pochi mercati di scambio fiorenti in Valle Padana, e il centro amministrativo di un Regno italico
Il Concilio del 1160 fu promosso da Federico Barbarossa per la questione dello scisma tra Alessandro III e Vittore IV: ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...