(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] le gen ti della parte più interna dellevallidell'Agri e del Sinni e della sovrastante Lucania occidentale Castello di Lagopesole (anch'esso di origine normanna e ampliato da Federico II), è stato redatto dall'ing. De Tommasi e finanziato ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a Roma, quello finalizzato all'attivazione del sistema dellavalle dei musei - costituito da Villa Giulia, dalla Gallo, Il biodeterioramento di libri e documenti, Roma 1992.
C. Federici, L. Rossi, Manuale di conservazione e restauro del libro, Roma ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] umano e naturale, dellaValle del Belice a seguito del catastrofico terremoto del 1968 e della conseguente speculazione che ne . Per l'autunno del 1994 sono in programma l'apertura della mostra su Federico e la S. e un convegno sull'arte e sull' ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] le necropoli della Fossakultur dellaValle del Sarno. Federico ii dové essere senz'altro la perduta Porta di Capua, le cui sculture recuperate mostrano un interesse di tipo classicista.
Con la dominazione angioina, oltre al trasferimento della ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] del fiume, sị che questo ę, in corrispondenza a tale tratto dellavalle, costretto a fluire in un letto giމ naturalmente ben definito. , conformemente alla tradizione della costituzione del 3 maggio 1791, il re di Sassonia Federico Augusto.
Ma data ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] E. Di Bona, P. Costa Calcagno, Castelli dellaValle d'Aosta, Novara 1979; C. Perogalli, M.P. Ichino, S. Bazzi, Castelli italiani. Con un repertorio di oltre 4000 architetture fortificate, Milano 1979; Federico II e l'arte del Duecento Italiano, "Atti ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di Puṣkalāvatī (Chārsadda) e, soprattutto, le rovine buddiste dellavalledello Swat. L'area sacra di Butkara, portata alla luce . di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte). Come lui, Federico II e Rodolfo d'Asburgo avevano usato stoffe persiane e cinesi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] lo sviluppo ininterrotto dall'epoca tardoantica. Lungo la strada dellavalle del Reno che conduceva a Bonn, sul sito di bizantini, come mostrano la rappresentazione della Maiestas Domini nel Lezionario dell'arcivescovo Federico del 1130 ca. (Colonia ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le vallidell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] un documento del 1222-1223, relativo alla terminazione del borgo dellaValle di S. Martino, dimostra la presenza di una rigorosa S., rigorosamente filoimperiale, e in un momento in cui Federico II aveva imposto la sua autorità perfino ai Fiorentini, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso dellavalle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] della piazza, verso valle (1332, 1337), che delimitava la parte nuova, sudorientale, della piazza 1926-1927, pp. 131-135; G. Rotondi, Una lettera al Card. Federico Borromeo a proposito del Crocefisso di Frate Elia, Miscellanea Francescana 27, 1927, ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...