SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valledell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] impone su un nucleo abitato, il rione detto dellaValle, che, malgrado le lacerazioni sofferte dal tessuto Subiaco, Roma 1904, I, pp. 263-402: 298-313; D. Federici, Primordi benedettini e origini comunali in Subiaco, Subiaco 1938; M. Accascina, ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio dellavalle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] delle città umbre guelfe, resistendo efficacemente nel 1240 alle truppe di Federico II. Nel sec. 14° ebbe inizio il declino politico della occidentale, franato a valle insieme con la porta (porta Orvietana) che lungo il perimetro delle mura urbiche vi ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale dellavalle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] 81); peraltro almeno dal sec. 8° l'unica sede episcopale dellavalle Peligna fu la cattedrale di Corfinio, intitolata al martire locale Pelino da Federico II, che nel 1234 la elesse sede del giustizierato d'Abruzzo e della prima delle sette ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , operata intorno al 1520, del cortile di Palazzo DellaValle dallo scultore toscano Lorenzo Lotti detto il Lorenzetto. La del corpo avvolto in un sacco che giace sopra quello di Federico II e del terzo tumulato. Dato che lo scopo del progetto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] ambito del Progetto Kyme dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” . Un insediamento fortificato a controllo dellavallata, individuato in località Madonna di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] della flora e della fauna, il cui catalogo fu pubblicato postumo nel 1655 (Museum Wormianum). La sua collezione, passata al re Federico P. DellaValle (1586-1652) descrisse per primo le rovine di Persepoli e trascrisse i primi segni della scrittura ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] e distrutte, le fondazioni kharigite sorte lungo i margini dellavalle del Wadi Mzab sono ancora oggi fiorenti. Si tratta compleanno, I, Napoli 2003, pp. 35-76.
Sedrata
di Federico Cresti
Sito archeologico (ar. Sadrāta) nel Sahara algerino e oggi ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] nei territorî delle diverse colonie. Oltre alle fondazioni dellavalle del fiume delle popolazioni della pianura per rifugiarsi nelle piazzeforti naturali, come Naro, S. Angelo Muxaro, Butera, Piazza Armerina. È certo però che con Federico ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] con il Winckelmann. A Potsdam nel 1768 eseguì un busto di Federico il Grande e decorò il castello con copie dall'antico.
Il à Rome, in Revue Arch., XXXV, 1932.
DellaValle. - Una delle più importanti collezioni cinquecentesche romane, passò in eredità ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] per il tramite dellavalle del Nilo, ma piuttosto lungo il Mar Rosso. Proprio sulla base dello studio del commercio di Federico De Romanis
L'eredità delle antichissime esperienze faraoniche nel Mar Rosso divenne patrimonio comune della marineria ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...