Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di quello turco, insidiato dalle divergenze esistenti tra il comandante, Carlo diLorena, e il margravio Hermann von Baden. Le truppe di degli Stati Europei [...] Roma, I. Parlando diFederico Corner Giuseppe De Luca scrive che la sua attività ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Sardegna) all'Austria, che incamerava anche il Ducato di Parma e, di fatto, il Granducato di Toscana, che era assegnato al duca diLorena p. 105.
254. Cf. gli studi di Pietro Rigobon e diFederico Seneca cit. da F. Venturi, Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] esse agli Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (Carlo diLorena, Giuseppe II d'Austria, lo Stosch, Berlino, . - Sans-souci. - Il primo nucleo di antichità risale già a Federico il Grande; Federico II acquista a Parigi la c. del cardinale ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Federico, Del natural desiderio di sapere, in: Scienziati del Seicento, a cura di Maria Luisa Altieri Biagi e di , Lettera a madama Cristina diLorena, granduchessa di Toscana, concernente l'uso delle citazioni bibliche in fatto di scienza (1615), in: ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di quello della «conversione al galileismo» diFederico Cesi, può esemplificare il rapido mutamento di : i due brani di Magalotti sono in questo volume, rispettivamente a p. 944 e a p. 971.
A p. LXII: Lettera a Madama Cristina diLorena, in G. Galilei ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] il 1° maggio 1588. Il programma iconografico, opera diFederico Ranaldi, custode della Biblioteca, e del cardinale Silvio Antoniano seguito alla doppia elezione episcopale di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e Carlo diLorena. Al contrario del suo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di aprile, sia il cardinale diLorena, fino allora capo dell'opposizione e tacciato di criptoprotestantesimo su progetto del Ligorio e con decorazioni interne diFederico Zuccari e Federico Barocci; favorì numerose altre fabbriche, civili e ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] anche su stauroteche come la croce diLorena (XII secolo) nella cattedrale di Bari61. In tal senso, il di Welf in materia di Terrasanta. Il programma rappresenta anche una critica di stretta attualità al nemico per eccellenza, l’imperatore Federico ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] la fuga del granduca Leopoldo II diLorena. Il mese successivo, le truppe di Girolamo Napoleone raggiunsero Firenze e un 173 cm).
Quanto ai due temi di storia antica – Mario vincitore de’ Cimbri e Federico Barbarossa vinto dalla Lega Lombarda – la ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] regnanti (e in particolare a Cristina diLorena), e trattandosi di cantare una metamorfosi non può dirsi che serietà morale e l'altezza dell'ispirazione. Da allora Federico della Valle cessò di essere un Cameade per apparire uno dei pochi veri ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...