CORRADINO diSvevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Vigne, che stilò manifesti retorici per l'elezione di C., re di Gerusalemme e ducadiSvevia, a re dei Romani. Anche i ghibellini fiorentini cercarono di stabilire contatti. Con la sconfitta di Manfredi a Benevento il loro potere in Toscana aveva ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] messo al bando dall'Impero. Nel corso di una curia celebrata a Vienna Federico II riuscì a realizzare il suo vecchio prima della morte era la promessa dei nobili svevidi riconoscere Corradino come ducadiSvevia. Oltre a Corradino, C. IV aveva ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] III, alla corte del duca Leopoldo d'Austria. Dopo la morte di Ladislao, avvenuta nel maggio Paolucci, La giovinezza diFederico II diSvevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in Atti della R. Acc. di scienze, lett. ed arti di Palermo, VI ( ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] condusse ben presto a una rottura e alla lotta con il pontefice, fautore diFedericodiSvevia, re di Sicilia e figlio di Enrico VI (il futuro Federico II). O., scomunicato da Innocenzo III, fu privato anche della corona in seguito all'elezione ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] conferimento a membri della famiglia. In Lotaringia era duca (dal 944) Corrado di Franconia, genero di O. (avendone sposata la figlia Liutgarda); in Baviera (dal 948) il fratello Enrico; in Svevia il figlio Liudolfo (dal 950). Successivamente però ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] di Sicilia, e Corrado di Urslingen, ducadi Spoleto cui fu conferito l'ufficio di "Regni Sicilie vicarius". Non siamo in grado didiFederico nell'Impero. In seguito la situazione in Germania prese una piega diversa: Filippo diSvevia e Ottone di ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza diSvevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] volta della Sicilia al comando del L. che era accompagnato da Giacomo II e dall'erede al trono angioino Roberto ducadi Calabria. Il 4 luglio Federico accettò battaglia con circa 40 galee davanti a Capo d'Orlando e fu annientato dal L. che catturò 22 ...
Leggi Tutto
COSTANZA diSvevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] , Federico e Pietro, e due femmine, Isabella e Violante. La prima nel 1281 sposò il re di Portogallo Dionigi e venne proclamata santa, dopo una vita matrimoniale infelice e piena di umiliazioni; Violante nel 1297 andò sposa a Roberto d'Angiò ducadi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] data aveva sposato "Iulitta filia Lupaldi", cioè di Leopoldo III di Babenberg duca d'Austria, sorella di Corrado III re dei Romani e diFedericodiSvevia, padre dell'imperatore Federico I, del quale perciò G. fu zio. Per nascita e per matrimonio ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] , tra l'imperatore Federico I da un lato e la lega lombarda e il papa Alessandro III dall'altro, acquistando quell'esperienza politica che l'avrebbe portato ai più alti uffici al servizio degli Svevi. C. diventò ducadi Spoleto proprio in connessione ...
Leggi Tutto