UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] dopo la distruzione della città ad opera diFederico Barbarossa (1155): il duomo, S. di Luciano Laurana e di Francesco di Giorgio Martini, offre un ricordo rimpicciolito ma efficace della famosa reggia diUrbino; a Foligno, a Spoleto e a Città di ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto nell’intero territorio della regione Umbria. È ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio, Moraiolo, San Felice, Rajo e Dolce Agocia. La denominazione deve essere accompagnata da una delle menzioni geografiche ... ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Perugia. La sesta regione della divisione augustea dell’Italia, che comprendeva oltre al territorio degli umbri anche l’ager Gallicus, dopo la riforma di Diocleziano fu unita all’Etruria. In età romana gli insediamenti furono influenzati dalle caratteristiche ... ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia.
Caratteristiche fisiche
Il territorio ... ...
Leggi Tutto
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione censuaria (+1,72%). La crescita ha riguardato la sola provincia di Perugia (+2,92%), mentre quella di ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi e ben conservati, ricche di memorie religiose e artistiche, compensa solo in parte la marginalità della regione ... ...
Leggi Tutto
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini dell'U. attuale corrispondono solo in parte alla Regio VI augustea, che giungeva fino all'Adriatico. Nella ... ...
Leggi Tutto
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto insediativo. - Fenomeno rimarchevole sul piano demografico a livello regionale, dopo la ''crisi'' degli anni ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici regioni a statuto ordinario. Lo statuto regionale è stato approvato con l. n. 344 del 22 maggio 1971. La ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Cecchini
Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito regionale, il resto e precisamente la zona a nord e a occidente della valle del Tevere era considerata parte ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057)
Eugenia BEVILACQUA
Secondo il censimento del 1951, nell'U. vi era una popolazione residente di 803.918 ab.; l'aumento annuo dal 1936 è di 0,7%. L'aumento medio annuo della popolazione tra questi due censimenti è stato più elevato nella provincia di Terni (i %) ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 654)
Lina LORE'
Emilio LAVAGNINO
Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha dato 795.661 ab. (incremento medio annuo del 0,9%). L'aumento della popolazione va attribuito soprattutto ... ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di fuori, specialmente da Urbino e da Faenza, lavorarono a Siena. Forse il migliore tra questi fu Benedetto di speciale capitano di guerra.
Durante il regno diFederico II, Siena Riformatori e, aiutati dal ducadi Calabria, accolsero nel Concistoro ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] 'amico Guicciardini. Non lieto compito in quel precipitare della situazione: un barlume di speranza riappariva con la lega di Cognac, ma le incertezze del duca d'Urbino, comandante l'esercito della lega, frustravano i disegni del Guicciardini, davano ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] che Federico II teneva a Malta allevamenti di galee del ducadi Savoia, per di pretto tipo siciliano.
Con l'avvento dell'Ordine (1530), Malta guarda a tutti i centri italiani, dai quali partivano ottimi artisti come quel Bartolomeo Genga d'Urbino ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di gessi anche originali, una galleria di pitture e sculture antiche e moderne.
Il R. Istituto di Belle Arti delle Marche in Urbino VI, riformata nel 1814 da Federico VI), a Pietroburgo (fondata costruito per opera di Ercole ducadi Ferrara e aperto ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] ducadi Cefalonia, Paolo, costringe a ritirarsi una squadriglia di da Federico Antonio Galvani diUrbino le armonie più profonde, l'eleganza più schietta dell'architettura italiana. L'architetto di quel palazzo, della rocca di Pesaro, dell'arco di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] nel governo degli stati, Borso (1450), che fu il primo di casa Estense a essere elevato alla dignità diducadi Modena e Reggio, titolo largitogli il 18 maggio 1452 dall'imperatore Federico III.
A Modena tenne per anni (1463-70) come luogotenente ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] strumento più adatto a soddisfare i gusti di raffinati bibliofili, quali Federico d'Urbino, Alfonso e Ferrante d'Aragona, Lorenzo principesche di Monaco (duca Alberto V), di Kassel, di Heidelberg, di Wolfenbüttel. Le bilioteche di Dresda e di Vienna ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] questa fabbrica: Francesco Pacchiotti da Urbino, i due Vignola, il di fatto ducadi Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re diFederico Barbarossa, Piacenza 1876; id., Nuovi doc. intorno alle pratiche di pace tra Federico ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] di leggi normanne. Più tardi Federico II formò e pubblicb nell'assemblea di Melfi del 1231 una compilazione di delle leggi del ducato d'Urbino, aggregato allo Stato pontificio dopo
In Piemonte Amedeo VIII, primo ducadi Savoia, curò, nella prima metà ...
Leggi Tutto