GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] a Federico da Montefeltro per la morte della moglie Battista Sforza. I brevi papali riportati nel codice vaticano Urb. lat. 1193 recano la firma del G., che fu autore anche di un carme dedicato al conte diUrbino.
L'intesa fra Sisto IV e il ducadi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 2568) viene chiesto da un incaricato del ducadi Mantova diFederico Zuccari nelle fabbriche vaticane: torre Borgia, tribunale della Ruota, Belvedere e casino di Pio IV (Bertolotti, Milano 1881; Id., Urbino ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] diFederico Augusto di Sassonia e la seconda del principe di Conti. Il D. si schierò apertamente per il ducadi cardinale da Clemente XI che gli affidò, nel 1715, la legazione diUrbino e, nel 1717, la legazione della Romagna, ma egli abbandonò solo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
FedericoDi Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] storia di discipline scientifiche: quella di Napoli per la storia della matematica ad A. Federico, quella di Siena Venezia sull'isola di Santa Maria di Nazareth; e la monografia Malattia e morte di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino (Firenze 1913).
Nel ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] ci sono giunti. Di un'intenzione, da parte del C., di entrare in rapporti col duca d'Urbino testimonia anche Domizio ; la Vita divi Thomae Aquinatis, ilcarme in 20 distici per Federicodi Montefeltro e i 24 epigrammi latini). Per i codici delle opere ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] , e inoltre segretario dei brevi, prefetto di Propaganda, protettore del santuario di Loreto, d'Irlanda, degli Ordini agostiniano, carmelitano e domenicano, legato di Avignone e diUrbino, governatore di Tivoli. Tanti e così onerosi incarichi erano ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] a più illustri rami della famiglia romana Pamphili. Il padre, Federico, svolse la professione di medico fisico e prestò servizio anche alla corte d’Urbino, curando Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidubaldo della Rovere.
Nel 1523 Pietro e suo fratello ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] arruolò milizie nel Patrimonio e conquistò alla causa il ducadi Milano, Filippo Maria Visconti. Questi inviò a Pio II, fu catturato da Federicodi Montefeltro a Castelluccio (30 ottobre 1461). In carcere a Urbino scrisse uno Zibaldone sulla scia ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] corte urbinate ripete le rabelaisiane buffonerie di fra Mariano a Roma" (Apollonio).
Testimonianze altrettanto parsimoniose sulle performances di buffone del F., ma significative della loro qualità, risalgono agli anni che Federico, primogenito di ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] figlia naturale ma legittimata di Gian Giacomo. Ebbe per padrini di battesimo l’imperatore Massimiliano I, il duca d’Urbino Guidubaldo I e la duchessa di Ferrara Lucrezia Borgia.
Rimase ben presto orfano: il padre, governatore generale di uno dei due ...
Leggi Tutto