• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Letteratura [6]
Biografie [6]
Temi generali [4]
Religioni [2]
Teatro [2]
Cinema [2]
Geografia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Almodovar, Pedro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Almodóvar, Pedro. – Regista, sceneggiatore e produttore spagnolo, (n. Calzada de Calatrava 1949, secondo altre fonti 1951). Autore di primo piano del cinema spagnolo sin dagli anni Ottanta, A. ha continuato [...] su mia madre (1999), un’opera in cui centrale è il tema della famiglia e forti sono i rimandi ad autori come Federico Garcia Lorca e Tennesse Williams. Il film ha vinto il premio per la miglior regia al Festival di Cannes e l’Oscar come miglior film ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GARCIA LORCA – FESTIVAL DI CANNES – TENNESSE WILLIAMS – ANTONIO BANDERAS – PENELOPE CRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almodovar, Pedro (3)
Mostra Tutti

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di F. Fabbri, Milano 1989. G. Baldazzi, L. Clarotti, A. Rocco, I nostri cantautori, Bologna 1990, 1991². Federico García Lorca nella musica contemporanea, in Quaderni di Musica/Realtà, 1990. Teatro musicale italiano del secondo dopoguerra, in Civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] » realizzò un’importante opera di rinnovamento culturale, divulgando la letteratura francese contemporanea, ma anche Federico García Lorca, Vlačeslav Ivanov e Franz Kafka, senza mettere in discussione le certezze dogmatiche, risultando sensibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] , eccezionalmente espressivo, anche nell’opera di teatro-danza Bernarda Albas Haus (1999), tratto dal testo di Federico García Lorca. In questo caso l’ensemble strumentale è ancora più prosciugato (chitarra elettrica e contrabbasso), la coreografia è ... Leggi Tutto

PURIFICATO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURIFICATO, Domenico Francesco Santaniello PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24). Giovanissimo, [...] realizzare i costumi e le scene per le Nozze di sangue, dramma teatrale in tre atti scritto da Federico García Lorca. Il 28 maggio, approssimandosi la data del referendum istituzionale Repubblica/Monarchia, Purificato firmò insieme ad altri artisti e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURIFICATO, Domenico (2)
Mostra Tutti

VALLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLI, Romolo Paolo Puppa – Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli. Dal [...] i circoli di poeti e di letterati, nella spola tra Reggio e Parma, specie Oreste Macrì – che gli insegnò a leggere Federico García Lorca in spagnolo – e Attilio Bertolucci, che lo contagiò nel culto di Saint Simon e di Marcel Proust, quest’ultimo suo ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Romolo (3)
Mostra Tutti

SCIALPI, Ernesto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti) Silvia Mei – Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] americani: Eugene O’Neill, Tennessee Williams, mentore Anton Giulio Bragaglia; l’esistenzialista Jean-Paul Sartre e Federico García Lorca), integrato dai 35 volumi delle collane collaterali Teatro e Capolavori (Torino 1943-1953), e uno strumento di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DEL POPOLO – VIALE DEL TRAMONTO – FËDOR DOSTOEVSKIJ

VITIELLO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITIELLO, Gennaro Paolo Puppa – Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] un’amica di Umberto e autore del monumento al Cid di Burgos, oltre che sodale e concittadino di Federico García Lorca e di Pablo Picasso. Nonostante la dittatura franchista, proprio grazie a Cristóbal conobbe molti giovani rappresentanti del dissenso ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIUSEPPE VESUVIANO – HUGO VON HOFMANNSTHAL – FEDERICO GARCÍA LORCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACHILLE BONITO OLIVA

ROSSELLINI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLINI, Renzo Simone Caputo ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi. Ebbe un fratello, Roberto, [...] Miller (Opera di Roma, 11 marzo 1961), Il linguaggio dei fiori, diviso in scene di canto e ballo, da un poema di Federico García Lorca (Milano, Piccola Scala, 8 febbraio 1963), e La leggenda del ritorno, in un atto, tratto da un episodio dei Fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO DRAMMA TEATRALE – FEDERICO GARCÍA LORCA – GIANANDREA GAVAZZENI – PRINCIPATO DI MONACO – HENRY DE MONTHERLANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Renzo (2)
Mostra Tutti

Klezmer e flamenco: musiche di diaspora

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli ebrei e gli zingari hanno per secoli peregrinato per l’Europa, vivendo costantemente [...] inteso come autentica espressione del popolo andaluso, ufficializzata dalla prima edizione del Concurso de cante jondo organizzato da Federico García Lorca e Manuel de Falla nel 1922, il flamenco, coerentemente con l’approccio osmotico che ne ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
duende
duende s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
casa-museo
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali