PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] finì sotto il controllo dei signori mantovani (Bonacolsi, poi Gonzaga). Ma verso la metà del secolo, anche in conseguenza dei III, all’età di 33 anni; nel 1602 lo seguì il fratello Federico, all’età di 36 anni. Il potere passò quindi al loro fratello ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] della Scuola).
Nel febbraio 1469, in occasione di una visita di Federico III a Venezia, il B. ricevette il titolo di conte palatino il B. si scusava con l'ambasciatore di Francesco Gonzaga per essere costretto a ritardare il completamento del ritratto ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Este marchese di Lanzo in veste di governatore, Carlo Federico Valperga conte di Masino come gran scudiere, Botero, genovese.
Nel 1627, alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, riemerse la questione della successione al Ducato di Mantova, che ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] probabilmente grazie ai buoni rapporti del padre con l’arcivescovo Federico Borromeo, ottenne l’ufficio di protonotario apostolico e si di Isabella Gonzaga di Bozzolo, accusata di stregoneria dal secondo marito, Vincenzo Gonzaga, che desiderava ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] contenuta dopo la pubblicazione di una prammatica del viceré Ferrante Gonzaga che rendeva inappellabili le sentenze sulle controversie in materia. primo responsabile il capitolo Volentes, con cui Federico III aveva concesso nel 1296 ai baroni isolani ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] Francesco Patrizi, oltre agli ispiratori Domenico Venier e Federico Badoer, e i giovani Celio Magno e Alessandro 1563 entrò stabilmente al servizio del duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, prima come segretario per la parte giudiziaria e criminale, ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] come attestano le lettere di Nino Sernini al cardinale Ercole Gonzaga del 4 dicembre 1541 e 5 agosto 1542 (in Morgan Library & Museum, inv. IV, 7), richiesta dal cardinale Federico Cesi per la cappella in S. Maria della Pace (1545-46), sostituita ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] circa l'eventuale successione a Cangrande: l'esilio di Federico e i provvedimenti contro i suoi sostenitori spianarono definitivamente incursione, l'assoggettamento di Reggio, poi ceduta ai Gonzaga.
L'anno successivo Venezia promuoveva l'alleanza con ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] Enrico fu capitano del Popolo a Pisa nel 1269.
La sconfitta dell’imperatore Federico II a Parma (1248) e la sua morte poco più tarda (1250 loro città natale. Trovatasi però in disaccordo con i Gonzaga – a cui gli Scaligeri avevano ceduto il dominio ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] e tutte le regole appartenenti alla Geografia, dedicato a Federico Morando, già suo allievo a Verona, poi riedito autonomamente fino al 1588, gli fecero sempre rimpiangere la corte dei Gonzaga, che continuò comunque a servire nei mesi di vacanza e in ...
Leggi Tutto