FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Sicilia a lei pervenuta per la morte senza figli diGuglielmoPrussia. Un simile parallelismo si verifica nel più stretto ambito federiciano con il castello di , Le insegne del potere diFederico II, "Atti del Convegno di studi, Jesi 1966", Jesi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] I ad abdicare il 7 ottobre 1840, e il principe G. salì al trono assumendo il nome diGuglielmo II. Regnò nove anni, nel corso dei quali dovette fronteggiare gravi difficoltà finanziarie, che gl'imposero un'energica azione politica fiscale, e ...
Leggi Tutto
FedericoGuglielmo detto il Grande Elettore
FedericoGuglielmo
detto il Grande Elettore Elettore di Brandeburgo (Berlino 1620-Potsdam 1688). Figlio del principe elettore Giorgio Guglielmo, assunse il [...] , intervenne nella guerra tra Svezia e Polonia a fianco di quest’ultima (1655), riuscendo a ottenere la sovranità sulla Prussia (1656) e il riconoscimento della sua condizione di sovrano indipendente (1660). Seguì una politica estera spregiudicata ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccarda 1848 - castello di Bebenhausen 1921) del principe Federicodi Württemberg, successe (1891) a Carlo I. Nel 1866 combatté contro la Prussia, ma prestò poi servizio nell'esercito prussiano. [...] Abdicò nel 1918 ...
Leggi Tutto
Nato il 6 novembre 1754, morto il 30 ottobre 1816. Era figlio diFederico Eugenio e di una principessa di Brandeburgo. Fu prima al servizio della Prussia e poi della Russia; e solo dal 1790 si stabilì [...] riva sinistra del Reno. Nel 1803, innalzato alla dignità di elettore, si unì strettamente a Napoleone, il cui fratello che finirono solo dopo la sua morte, sotto il regno del figlio Guglielmo I.
Bibl.: A. Pfister, König Friedrich u. seine Zeit, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] Federico II e di curare gli interessi finanziari della Curia pontificia. Durante il viaggio di ritorno dalla missione nei paesi scandinavi G. presenziò ad Aquisgrana alla cerimonia d'incoronazione del neoeletto re dei Romani, il conte Guglielmo ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] la gelosia dell’Austria e la cosiddetta Guerra di successione bavarese. Al tentativo dell’imperatore Giuseppe II di acquistare la Bassa B. si opposero Federico II diPrussia, l’elettore di Sassonia e il duca di Meclemburgo, che nel 1778 invasero la ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] nome della casa di H.: l'Ordine della Casa Reale di H., istituito da Federico Gugliemo IV re diPrussia nel 1851, e l'Ordine della Casa principesca di H., istituito dal principe FedericoGuglielmodi H.-Hechingen e Carlo Antonio di H.-Sigmaringen nel ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . Della nuova cultura è espressione il riformismo che permea l’azione di molti governi.
1701: FedericoGuglielmodi Hohenzollern ottiene il riconoscimento della piena sovranità sulla Prussia.
1701-14: l’estinzione della linea spagnola degli Asburgo è ...
Leggi Tutto
Figlia (Berlino 1720 - Svartsjö 1782) diFedericoGuglielmo I diPrussia, e sorella diFederico II diPrussia, sposò (1744) Adolfo Federico, principe ereditario di Svezia, e divenne regina nel 1751. Di [...] carattere autoritario, convinse il consorte a rafforzare, mediante un colpo di stato, i poteri reali, ma il tentativo fallì (1756). Fondò (1753) l'Accademia di belle lettere e di storia di Stoccolma. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...