(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] e incendiata dagli Svedesi.
Sotto il grande elettore FedericoGuglielmo (1640-88) le due città furono trasformate in mura. Federico I re diPrussia nel 1709 riunì in un unico organismo i vari comuni costituenti ormai la città di B.; Federico II nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e il figlio diFederico I Barbarossa, Enrico VI, che, incoronato re d’I., alla morte del re normanno Guglielmo II assume anche Firenze.
L’alleanza militare contro l’Austria offerta dalla Prussia durante il governo Minghetti scatta a giugno con l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] grande qualità.
Quando nel 1701 Federico III di Hohenzollern fu riconosciuto re diPrussia dall’imperatore con il nome diFederico I, l’ascesa della Prussia ebbe la prima consacrazione formale. FedericoGuglielmo I (1713-40) consolidò il Regno con il ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] Hohenzollern diPrussia, quel ducato fu unito al Brandeburgo. Le incertezze di Giorgio Guglielmo (1619-40) durante la guerra dei Trent’anni costarono assai care al paese, che fu invaso e devastato dai belligeranti. Con l’avvento diFedericoGuglielmo ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] 1831 fu costretto a concedere una Costituzione, formalmente ritirata nel 1852; FedericoGuglielmo I (1847-66) fu l’iniziatore di un regime liberale che acuì il dissidio con la Prussia, da cui fu spodestato per aver appoggiato l’Austria nella guerra ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] origine slava già ricordato nel 10° sec., acquistò importanza specie dal 17° sec., quando divenne residenza dei re diPrussia. Al periodo diFedericoGuglielmo (1640-88) risale lo Stadtschloss, rifatto in gran parte da G.W. von Knobelsdorff (1745-51 ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] del gran maestro dell’Ordine (1457); fu capitale dei duchi diPrussia (1525-1618), i cui re vi furono incoronati dal 1701. amministrazione, per volere di re FedericoGuglielmo I, dal 1724. Occupata dai Russi (1758) e dai Francesi di G. Murat (1807 ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Potsdam 1759 - Klein-Oels, Breslavia, 1830). Entrato giovanissimo nell'esercito diFederico II, ne fu radiato per insubordinazione; servì poi gli Stati generali d'Olanda nelle Indie [...] nell'esercito prussiano solo dopo l'avvento diFedericoGuglielmo III. Combatté contro i Polacchi di Kościuszko, poi contro i Francesi durante la quarta coalizione antinapoleonica. Governatore generale della Prussia occidentale e orientale ...
Leggi Tutto
Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi il 26 settembre 1815 da Alessandro I di Russia, Federico [...] Guglielmo III diPrussia e Francesco II d’Austria, fu voluta dallo zar e affermò il principio che i tre sovrani, rappresentanti delle confessioni ortodossa, protestante e cattolica, dovevano restare sempre uniti come fratelli e governare i popoli con ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Halberstadt 1794 - Berlino 1858). Delegato della Prussia alla conferenza di Vienna del 1834, nel 1835 assunse la carica di ministro delle Finanze, che abbandonò nel 1842 per contrasti [...] con FedericoGuglielmo IV, dopo aver contribuito alla creazione dello Zollverein. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...