Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) diFedericoGuglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] a F. il possesso della Slesia, mentre il re diPrussia riconobbe come imperatore il di lei marito, Francesco I. Intanto dava mano alla riorganizzazione dello stato secondo i criterî di un intelligente, positivo illuminismo e nello spirito del più ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] a FedericoGuglielmo (1640-88) di farsi valere in gran parte della Germania. Sciolto nel 1660 con il trattato di Oliva il vincolo di soggezione alla Polonia, il successore Federico III nel 1701 prese il titolo diFederico I re diPrussia. Il regno di ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) diFederico III, imperatore di Germania e re diPrussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò
presto in contrasto con il cancelliere [...] Bonn (1877-79); contemporaneamente aveva iniziato la carriera militare, in cui pervenne (1888) al grado di maggiore generale. Re diPrussia e imperatore di Germania (1888), si trovò ben presto in aperto dissidio con O. von Bismarck. Il contrasto tra ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] e dell'Impero realizzatasi di fatto nella persona diFederico. I vecchi piani venivano potuto conquistare nella Prussia. In maniera analoga l'elevazione di Lubecca a ritornassero al livello del tempo diGuglielmo II.
Con la morte di F. ebbe fine il ...
Leggi Tutto
FedericoGuglielmo detto il Grande Elettore
FedericoGuglielmo
detto il Grande Elettore Elettore di Brandeburgo (Berlino 1620-Potsdam 1688). Figlio del principe elettore Giorgio Guglielmo, assunse il [...] , intervenne nella guerra tra Svezia e Polonia a fianco di quest’ultima (1655), riuscendo a ottenere la sovranità sulla Prussia (1656) e il riconoscimento della sua condizione di sovrano indipendente (1660). Seguì una politica estera spregiudicata ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] la gelosia dell’Austria e la cosiddetta Guerra di successione bavarese. Al tentativo dell’imperatore Giuseppe II di acquistare la Bassa B. si opposero Federico II diPrussia, l’elettore di Sassonia e il duca di Meclemburgo, che nel 1778 invasero la ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] nome della casa di H.: l'Ordine della Casa Reale di H., istituito da Federico Gugliemo IV re diPrussia nel 1851, e l'Ordine della Casa principesca di H., istituito dal principe FedericoGuglielmodi H.-Hechingen e Carlo Antonio di H.-Sigmaringen nel ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . Della nuova cultura è espressione il riformismo che permea l’azione di molti governi.
1701: FedericoGuglielmodi Hohenzollern ottiene il riconoscimento della piena sovranità sulla Prussia.
1701-14: l’estinzione della linea spagnola degli Asburgo è ...
Leggi Tutto
Figlia (Berlino 1720 - Svartsjö 1782) diFedericoGuglielmo I diPrussia, e sorella diFederico II diPrussia, sposò (1744) Adolfo Federico, principe ereditario di Svezia, e divenne regina nel 1751. Di [...] carattere autoritario, convinse il consorte a rafforzare, mediante un colpo di stato, i poteri reali, ma il tentativo fallì (1756). Fondò (1753) l'Accademia di belle lettere e di storia di Stoccolma. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] .
A lui assai più che a Guglielmo d' Orange si addirebbe l'epiteto di taciturno. Egli parlava soltanto quando nessun altro e lo batté a Princeton. Un giudice non sospetto, Federico II diPrussia, dichiarò questa campagna il più grande fatto d' armi ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...