Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] occasioni, tra i compositori, a Schumann, e tra gli esecutori a Clara Wieck, Thalberg, Moscheles, Anton Rubinstein e Joachim.
Tra Lipsia e Berlino
Nel 1841 Mendelssohn viene nominato presidente dell’Accademia di belle arti da FedericoGuglielmo IV di ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Nel 1841, già vedovo, viveva a Firenze nella parrocchia di S. Felicita con i sei figli (Arch. di Stato di Firenze, Stato Civile Toscano. Censimento del Humboldt e fu invitato a pranzo dal re FedericoGuglielmo IV a Postdam.
Nel 1848 partecipò alle due ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] Alvise, Giovan Battista, Fantino Federico, Guglielmo Pietro, Guglielmo Francesco, Francesco Antonio, Baldissera . 1625.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 19:M.Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] degli accordi commerciali siglati nel 1156 dai Genovesi con re GuglielmoI di Sicilia, in quel momento in guerra con l' 'imperatore FedericoI aveva concesso il titolo di re di Sardegna.
I legami di parentela esistenti fra il G. e i marchesi ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] nel 1329 dal notaio Ruggero per il vescovo Tommaso di Butera. Essa doveva consistere in pannelli con i ritratti a partire da GuglielmoI fino a Federico II, rappresentato nell'atto di inviare a Damasco, a capo di un'ambasceria svoltasi nel 1226, il ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] monastero delle monache di clausura di S. Silvestro. E poiché i quattro andavano in giro al buio e «fuor delli luoghi soliti parte della collezione di dipinti del re di Prussia FedericoGuglielmo III. Esposto dal 1931 nella Gemäldegalerie del Kaiser ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] II d'Austria (1438-39) e di Federico III (1440-93), con i quali gli Asburgo si appropriarono definitivamente ‒ fino al molto importante. Fu però la politica di potenza della Prussia di GuglielmoI (1861-88) e del suo cancelliere Ottone di Bismarck a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] negoziati, Venezia concluse un trattato col re normanno GuglielmoI, che poneva fine ai contrasti originatisi con la imperatore di Bisanzio e il rinnovo dei privilegi da parte di FedericoI. Fino ai giorni nostri è giunta una bolla plumbea di Morosini ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] era fratello di Angelo e di Galgano.
Sotto Federico II i Della Marra avevano abbandonato - almeno come attività principale di cui era ancora titolare nel 1282-1283, quando il cugino Guglielmo Della Marra, figlio di Risone, agiva in suo nome.
Il ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] 113-143 (v. anche Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, I, Carteggi, V, a cura di P. Di Pietro, Modena 1985, i Caesara (I rapporti tra le potenze europee e la rivoluzione di Kościuszko alla luce della corrispondenza con FedericoGuglielmo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...