GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Africa molti paesi transsahariani e il Niger e i laghi sorgentiferi del Nilo e le coste orientali e divulgata in un'opera molto nota di Guglielmo Sanson il Giovane (Introduction à la géograplie, Italia un precursore in Federico Delpino, possiede oggi ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Lodovico Kirchner.
Fra gli acquafortisti austriaci contemporanei hanno buon nome Enrico Revy, Guglielmo Legler, Federico Silberbauer, Vittore Hammer; fra i silografi; i due pittori viennesi Giovanni e Leone Frank, che originalmente si attengono alla ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] capolavoro che è il monumento di Paolo III ideato da Guglielmo della Porta. Il monumento, ora addossato alla curva dell Nel 1657 venivano ad arricchire la Vaticana i codici della biblioteca fondata da Federico di Montefeltro, ed espropriata alla morte ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] normale e patologica registra i nomi di Caldani, Mascagni, Winslow, Lieutaud, Scarpa, Cotugno, Morgagni, Guglielmo e Giovanni Hunter, per primitiva.
La chirurgia tedesca vanta in questo periodo Federico Dieffenbach e Carlo Ferdinando von Graefe, che ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] , non viene a trovarsi situato su questo, in maniera che la retta congiungente i rispettivi centri sia parallela all'asse dell'uovo, ma spostato un po' verso und das physiologische Problem ihrer Entstehung, Guglielmo His nel 1874 gettava le basi ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] iudiciarius seu censualis Willelmi I regis Angliae, grande catasto e libro fondamentale di Guglielmo il Conquistatore, composto inventarî dei beni della corona ereditati in Sicilia dall'imperatore Federico II, e il catasto fatto eseguire nel 1327 dal ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di Piacenza e Sebastiano Conca di Gaeta. Bastano i nomi a rievocare una folla di pareti, di vòlte , Francesco Grandi, Luigi Cochetti, Guglielmo De Sanctis e Nicola Consoni; Luca Cambiaso con Lazzaro Tavarone, Federico Zuccari e Pellegrino Tibaldi; ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] vi erano ettari 0,6 di arativo, nell'Italia 0,36. Colture prevalenti sono i cereali e le leguminose, per il 38,9% dell'arativo; poi patate per 1918 offriva la corona al principe Federico Carlo d'Assia, cognato di Guglielmo II. Ma le sorti della guerra ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] moyen âge, I: Bilan du XIIIe siècle, Saint-Paul-Trois-Châteaux 1934.
Su altri autori: N. Abbagnano, Guglielmo Ockham, Lanciano 1931 ., Bologna 1932, voll. 3; V. Beonio Brocchieri, Federico Nietzsche, Roma 1926; id., Studi sulla filosofia politica di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] III nel 1204. Sotto l'imperatore Federico II vennero definitivamente regolati i rapporti del nuovo regno di Boemia con di pietra a Roudnice chiamò da Avignone, nel 1333, un maestro Guglielmo. Ancora più importante il fatto che nel 1333 fu chiamato, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...