. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] testa del partito guelfo genovese nella lotta contro Federico II e i ghibellini. Notevoli specialmente Ugo e Alberto, figli , i F. capitanarono la parte guelfa alla quale ormai si erano decisamente legati, tanto più che il cardinale Guglielmo (morto ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] con una carta accordata dal vescovo Bertram e confermata da FedericoI. Le sue libertà furono rinnovate ancora nel secolo XV dai pariages; e, durante il sec XV, un francescano, frate Guglielmo, eccitò di nuovo la lotta delle classi con le sue prediche ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] acquista importanza a partire dal 1606, quando Federico IV elettore palatino fonda la città, che anni dopo dall'elettore G. Guglielmo, acquistò importanza da quando loro genio, è uso comune che i compositori napolitani comincino un movimento con ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] metallo. L'interno della chiesa ha ancora tutti i suoi antichi altari (secolo XIV); nel centro della in bronzo, romaniche, degli arcivescovi Federico di Wettin (morto nel 1152) 1628, ebbe una rendita, Leopoldo Guglielmo d'Austria, figlio di Ferdinando ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] 1259) in atto d'incoronare Guglielmo di Olanda ed Enrico Raspe, centro militare fino dalle prime campagne dei Romani contro i Germani. Se non da Agrippa, certo da e poco appresso si cacciò l'arcivescovo Federico Carlo di Erthal e si proclamò la ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] l'aiuto della Spagna per rimettere nel Palatinato suo genero Federico; e nel marzo 1623 C. si recò di persona Guglielmo III, 1631-1660; Elisabetta, 1635-1650; ed Enrichetta, sposa del duca d'Orléans. (V. tav. XIV).
Bibl.: Per il regno di Carlo I ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] governo imperiale diretto in Piemonte. Ma, alla morte di Federico II, comuni e signori ghibellini del Piemonte meridionale si gennaio 1283, Alba acclama Guglielmo VII di Monferrato. Nel 1303, dopo accolti in città i Solari, grande famiglia guelfa ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] di familiari, di vassalli, di sudditi. Così Alberigo da Barbiano conte di Cunio, Federico da Montefeltro, i Malatesta di Rimini, i Gonzaga di Mantova, il marchese Guglielmo del Monferrato, Ercole d'Este, Cesare Borgia, Francesco Maria della Rovere ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] Federico, egli intraprese un nuovo viaggio in Germania, visitando anzitutto il langravio d'Assia, Guglielmo da un messaggio del langravio di Assia, il re Federico II si decise ad offrirgli i mezzi per attendere agli studî astronomici nel suo paese, ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] invece fautore del matrimonio del principe ereditario con l'Infanta di Spagna.
Nel febbraio 1620, l'elezione di Federico del Palatinato, genero di Giacomo I, al trono di Boemia, spinse veramente il B. a mutar politica; ed egli cercò d'indurre il re ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...