FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] in un elenco dei cavalieri che militavano al servizio di Federico da Montefeltro, duca di Urbino. Il documento non è .
Nel gennaio 1490 Guglielmo Caetani, altro zio del F., sposò Francesca Conti. Al matrimonio furono invitati i nipoti, Girolama, con ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo re di Napoli. Il matrimonio fu celebrato per inoltre per i Gonzaga l’incarico di capitano generale della caccia in Monferrato. Il duca Guglielmo, succeduto ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] altri, invece, era aggiornato sui motivi introdotti da Federico Barocci con la celebre Madonna del popolo (Firenze, . Agostino in gloria tra la Madonna, il Crocifisso, i ss. Tommaso e Guglielmo di Aquitania e la Madonna che consegna la cintola a ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] 1192 il B. rappresentò il Comune nella transazione con Guglielmo marchese di Gavi, che cedette la sua casa in Genova, ricevuta dall'imperatore Federico Barbarossa: con l'atto i consoli vollero probabilmente allontanare, subito dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] fu, quindi, affidata alla custodia del vescovo di Exeter, Guglielmo Brewer, e, disposta ogni cosa, il giorno di S. di Palermo, in Lombardia, dove si trovava anche Federico, che stava combattendo contro i Comuni: nei mesi di febbraio e di marzo ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] I due inviati avevano cercato di preparare il terreno per questa missione facendo visita all'arcivescovo Federico , a cura di G. Cencetti, I, Firenze 1973, p. 284; Liber Pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo, a cura di U. Prerovsky, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] Riccardo I principe di Capua (m. 5 apr. 1078) - e fratello di Riccardo di Rupecanina e di Gaitelgrima (la moglie di Guglielmo d' (UTET), diretta da G. Galasso, III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 566 s., 574-579; G. B. ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] contenute in una costituzione di Federico II del 22 novembre 1220 o ancora lo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante che, anche dopo la revisione in Juristas universales, a cura di R. Domingo, I, Juristas antiguos, Madrid-Barcelona 2004, pp. 428- ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] rapuit de manibus dd. de la Scala", scrive Guglielmo Cortusi) e si accordò con Carlo di Lussemburgo, aderente Belluno 1865, pp. 34 s., 39; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, Feltre 1874, I, pp. 326, 336 s.; II, pp. 12 s.; F. Pellegrini, Serie dei ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] cominciò a scrivere, Federico Barbarossa aveva già l’anno 1173 e nel 1174 Guglielmo Caligepallii risulta il nuovo cancelliere Cancelliere, in Annali Genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, I, Roma, 1890, pp. C-CXXVIII; Id., Caffaro, ibidem, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...