Magistrato e uomo politico (Königsberg 1810 - Berlino 1899), prof. di diritto romano nell'univ. di Königsberg (1833) e giudice in quella suprema corte regionale (1834). Liberale, fu eletto (1848) deputato [...] prima costituzione tedesca e la nomina a imperatore di re FedericoGuglielmo IV, che la rifiutò. Membro e vicepresidente della seconda d'appello di Francoforte, nel 1867 fu tra i fondatori del partito nazional-liberale. Deputato al Reichstag della ...
Leggi Tutto
Generale e politico tedesco (Arolsen, principato di Waldeck, 1620 - ivi 1692), dapprima al servizio degli Stati Generali (1641), poi (1651) di FedericoGuglielmo di Brandeburgo, che gli affidò la direzione [...] degli affari esteri. Fautore di una grande lega tra i principi protestanti, W. lasciò il servizio di FedericoGuglielmo (1658), in occasione del riavvicinamento diplomatico alla Polonia. Nelle file dell'esercito svedese partecipò quindi alle due ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Lingen, Ems, 1643 - Berlino 1722). FedericoGuglielmo di Brandeburgo (il Grande Elettore) gli affidò (1663) l'educazione del futuro re FedericoI di Prussia che, dopo la sua ascesa [...] inimicizia dell'elettrice Sofia Carlotta, moglie di FedericoI, che con i suoi intrighi riuscì a spodestarlo (1697). e fu condannato al carcere a vita e alla confisca di tutti i beni. Rimesso in libertà dopo la morte di Sofia Carlotta (1707), ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (Amburgo 1808 - ivi 1881). Assunta nel 1833 la direzione del "Rauhe-Haus" di Amburgo, casa di rieducazione per adolescenti, ne fece un famoso istituto di educazione, noto anche all'estero. [...] Dal 1844 pubblicò i Fliegende Blätter aus dem Rauhen Hause, per la diffusione, in ambiente evangelico, di una più viva coscienza si può considerare il fondatore. Chiamato nel 1857 da FedericoGuglielmo IV a Berlino a far parte del Supremo Concistoro, ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Lottin, Stettino, 1725 - Berlino 1795); direttore dell'archivio segreto (1750), per la sua vasta conoscenza della storia e della politica estera della Prussia fu nominato da Federico [...] II ministro di stato e lo aiutò nella compilazione delle sue memorie. Sotto FedericoGuglielmo II conservò la carica e patrocinò la conclusione di un'alleanza tra i paesi nordici, Prussia, Russia e Inghilterra, da contrapporsi alla lega stretta tra ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1801 - Pillnitz 1873) di Massimiliano principe di Sassonia e di Carolina di Parma, fu uomo di grande cultura; venne più volte in Italia, scrisse una traduzione in tedesco della Divina Commedia, [...] di Filalete (3 voll., 1828-49) e fu anche poeta. Alla morte del fratello Federico Augusto II divenne re (1854). Cercò inutilmente di convincere GuglielmoI di Prussia ad aderire ai progetti di una riforma della confederazione tedesca: nella guerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Lucca 1751 - Firenze 1825) al servizio della Prussia; fratello di Cesare. Fu chiamato (1779) quale ciambellano alla corte di Federico II di Prussia, che lo prepose alla sua biblioteca, lo [...] e poi presidente dell'Accademia delle scienze e, morendo, gli affidò l'incarico di raccogliere i suoi scritti. Dal successore FedericoGuglielmo II fu inviato a rappresentare la Prussia nelle trattative che portarono alla spartizione della Polonia ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Vorhelm, Münster, 1773 - Münster 1845); vicario capitolare (1807) del vescovado di Münster, dopo l'annessione di Münster alla Prussia si trovò in conflitto con il governo sulla questione [...] di Colonia (1835), perseguitò i seguaci di G. Hermes. Urtatosi nuovamente con il governo sulla medesima questione matrimoniale, fu relegato (1837) nella fortezza di Minden. Liberato dopo l'avvento al trono di FedericoGuglielmo IV (1840), non poté ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Bökendorf, Vestfalia, 1792 - Hannover 1866). Fu incaricato da FedericoGuglielmo IV di indagare sui sistemi agrarî di tutta la Prussia (risultati pubblicati nel 1839) e dall'imperatore [...] ., 1847-52; Die ländl iche Verfassung Russlands, 1866). Conservatore, membro della dieta (1847) e della prima camera prussiana, fu tra i primi rappresentanti delle tendenze che sboccarono nella politica di Bismarck e nel "socialismo della cattedra". ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Schreitlauken, Lituania, 1778 - Arnau, Königsberg, 1856); nell'amministrazione statale prussiana dal 1793, partecipò attivamente all'azione riformatrice di H. F. Stein e K. A. [...] Hardenberg e divenne (1815) governatore generale di tutti i territorî a est della Vistola, poi (1824-42) presidente superiore Woher und wohin? (1842), che incontrò l'avversione di FedericoGuglielmo IV, il quale lo costrinse a ritirarsi a vita privata ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...