CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Federico Gonzaga.
Fin dal 1517 era stato concluso il matrimonio tra Federico e Maria, figlia di Guglielmo Pochi mesi dopo il C. cadde in disgrazia: il duca lo esiliò e gli confiscò i beni.
A Mantova, in corte e fuori, il C. si era fatto, non ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] : nel 1376 venne scoperta un'altra congiura, stavolta a opera di uno zio del G., Federico, e dei cugini Guido, Guglielmo ed Edoardo di Feltrino, i quali, privati nel 1371 della signoria su Reggio Emilia, dal 1374 avevano preso ad architettare piani ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] conte di Malta e ammiraglio della flotta. Insieme al cancelliere Guglielmo di Palearia E. dovette allora liberare, con 40 galere, ambasciatori, tra i quali era anche E., che Federico II aveva mandato per giustificarsi. Nel frattempo Federico II era ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] alla morte di re Guglielmo II di Sicilia (nov. 1189). Per precauzione rinsaldò i rapporti con i signori feudali vicini, ma . Fu toccato per l'ultima volta dalla grande politica quando Federico II gli illustrò in una lunga lettera le misure da lui ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] e I. Ammannati, si erano rivolti, infatti, anche al B. per essere tenuti al corrente della nuova federazione degli Stati figlia di Filippo di maestro Iacopo de' Risaliti e di Chiara di Guglielmo de Portico (Sveva morì il 13 sett. 1508). La terza e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] , nella Marsica, insieme con Guglielmo Guasconi - futuro vescovo di il conte e il marchese di Saluzzo, Federico (II). Sino al maggio del 1373 G sul Collegio di Spagna, a cura di C. Piana, I, Bologna 1976, p. 236; Regesti di documenti albornoziani ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] di Guglielmo Salvago).
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126-129: F. Federici, 1, cc. 27v, 55v; III, 2, cc. 44v, 348v (si citano solo i documenti usati per la biografia); G. Stellae Annales Genuenses, in Rerum Italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] sé ed il fratello Paolo Emilio, eseguiti da Guglielmo della Porta. Particolarmente celebre era inoltre la s., 300, 345, 361, 367; L. Dorez, La cour du pape Paul III ..., I-II, Paris 1932, ad Indices; Nunziature di Venezia, VI, a cura di F. Gaeta ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] con Costanza di Corrado d'Antiochia - un nipote dell'imperatore Federico II - fu celebrato il 30 sett. 1291. Tale unione, aveva fatto colpire Guglielmo di Castelbarco; e Filippo Bonacolsi si assumeva il compito di far liberare i conti del Tirolo ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] Monreale e rimosse da questa diocesi il presule Guglielmo Monstrius che, dopo la duplice elezione pontificia del -281, 307-309, 311-320, 341-343, 345 s.; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti di Sicilia. Appunti e documenti, Palermo 1891, pp. 21, 25, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...