FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] Isabella d'Este) successe nel Ducato il fratello Guglielmo. E Caterina, la giovanissima vedova, il 13 giugno II; Le arti, II-III, Mantova 1958-65, ad Indices; E. Castelli, I banchi feneratizi ebraici nel Mantovano…, Mantova 1959, pp. 55-59, 260; The ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] imposta diretta), già riscossa a titolo eccezionale da Guglielmo II e da Enrico VI, e rievocata da Federico II nel 1221, fu da lui richiesta nel e con la stesura di una publica scriptura. Gestivano i fundica destinati al sale, al ferro, all'acciaio e ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] Tuttavia già il 29 sett. 1269 Guglielmo l'Etendard assunse l'ufficio di Provenza dopo quegli incidenti. Il fatto è che i feudi italiani del C. nel febbraio del 1279 Andrea di Cicala (che al tempo di Federico II aveva ricoperto alti uffici nel Regno ed ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] , il De gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury e altre ancora), ma di Sicilia dopo la morte di Federico II e qualche lettera di a cura di M.L. de Mas Latrie, Paris 1871, pp. I-XIV; Tractatus de locis Terrae Sanctae, in L. Manzoni, Di ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] Federico II, abbandonando l'alleanza milanese. Dopo aver provocato l'espulsione dei milites della città, Guglielmo Landi grande figura di signore italiano: Alberto Scotto, in Boll. stor. piacentino, I-XXVI (1981), pp. 143-185; J. Heers, Les partis et ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] e fu condotto dall'arcivescovo Cristiano di Magonza, cancelliere di FedericoI, a capo delle truppe imperiali germaniche, rinforzate da una aiuto, a sbaragliare gli assedianti, i Ferraresi guidati da Guglielmo Marchesella e le truppe bertinoresi ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] tuttavia sacrificare i diritti imperiali. Come nel precedente testamento, è indicativo il richiamo al periodo del governo illuminato di Guglielmo II, laddove è implicita anche l'ammissione di alcuni obiettivi mancati nel passato. Federico mirava a ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] 1246, come i suoi fratelli Pandolfo, Tommaso e Riccardo, il F. partecipò al complotto per deporre l'imperatore Federico II. Dopo assassini dei familiare del re, Guglielmo di San Lupo, e al contempo di sgominare i vecchi sostenitori di Corradino che ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] FedericoI; mentre potrebbero essere il C. e il figlio i nobili Gherardo e Caponsacco che stipulano alcuni patti con i socii una condanna subita dal suo monastero al tempo del podestà Guglielmo da Pustierla.
Il C. aveva acquistato fama di politico ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] con successo e di rintuzzare il probabile attacco di Federico II, allora tuttavia impegnato sotto le mura di Parma della Volta, Percival Doria, Guglielmo Spinola, Lanfranco della Turca, dispose - d'accordo con i suoi colleghi - l'approntamento ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...