Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , soprattutto con gli stati italiani. FedericoII di Sicilia mantenne cordialissimi rapporti coi principi Inghilterra. Quando scoppiò la guerra anglo-boera (1899), GuglielmoII spedì un amichevole telegramma al presidente del Transvaal Kriiger, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ; e mentre Manuele attirava a sé, contro la rivale, Corrado di Monferrato, essa si avvicinò a Federico Barbarossa e conchiuse un accordo con GuglielmoII, re di Sicilia. Il tentativo greco di restaurazione imperiale in Italia fallì, come abbiamo già ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in Lombardia non era tuttavia possibile. Quando il papa Giulio II cercò di cacciar fuori d'Italia i Francesi, il suo uomo pretto cantone svizzero. Minacce di guerra da parte di FedericoGuglielmo IV, in occasione di una sommossa dei suoi partigiani ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] fu ben presto padrone del paese. L'elettore FedericoGuglielmo di Brandeburgo ricevette quale feudo, dal re di questa carica era stata creata nel 1876 durante il regno di Oscar II (1872-1907) - perché il partito dei contadini aveva respinto le ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Enrico IV. Venne perciò deposto e la marca fu infeudata al duca Vratislao II di Boemia. Ma con Leopoldo III, il Santo (1095-i136), si , nella Germania del nord, il grande elettore FedericoGuglielmo (1640-1688) aveva approfittato della guerra svedese- ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] col mondo arabo favorirono questa tendenza; ciò è dimostrabile tanto in epoca più antica per Guglielmo IX d'Aquitania (morto nel 1030), quanto per FedericoII, per Carlo I d'Angiò, Lodovico I (1226-1270), che nella costruzione della biblioteca della ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] diffondeva sempre più nel mondo ebraico. Il propagarsi, nel sec. II a. C., della scuola elementare, che s'istituì in ogni nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella di FedericoGuglielmo I di Prussia. E, correlativo a tale nuova coscienza dei ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di Babenberg, abili politici e uomini colti, da Enrico II a FedericoII, la corte di Vienna, emulando le corti imperiali degli aveva un grande ascendente sul re di Prussia, FedericoGuglielmo III, fece da costui sconfessare Hardenberg e rinsaldò la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] All'Europa soggiornarono Franz Grillparzer (nel 1819), FedericoGuglielmo di Prussia (1828), il Mendelssohn (1830), , in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo di Russia si vegga le breve monografia di C. ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 1806). Così finiva il sacro romano impero, e Francesco II, rinunziando di mala voglia a una dignità che per tanti e il 25 marzo apparve il manifesto con cui FedericoGuglielmo III annunziava la guerra dell'indipendenza e della libertà germanica ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...