PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] venne scolpito nel 1169 durante il regno di GuglielmoII, figlio di Guglielmo I (1151-1166), re di Sicilia. Il Schaller, L'ambone della cattedrale di Bitonto e l'idea imperiale di FedericoII, Bari 1970; M. Borghi, L'ambone composito in S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore FedericoII secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] pari rango. L'imperatore FedericoII possedeva corone a doppio arco, mentre la sua corona funeraria era a cerchio, gigliata, e una tipologia di augustale lo raffigura anche con una corona a cerchio gigliata. Re GuglielmoII di Sicilia nel mosaico del ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] fase di lotte tra Enrico VI e Tancredi di Lecce che funestarono l'Italia meridionale dopo la scomparsa di Federico Barbarossa e di GuglielmoII d'Altavilla, l'abate cassinese Roffredo de Insula (1188-1210), dal 1191 cardinale prete del titolo dei SS ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] fatalismo prossimo all’ateismo e riescono, con l’appoggio di FedericoGuglielmo I, ad allontanarlo da Halle e a proibire l’insegnamento che dal 1745 è presieduta – per volere di FedericoII – dallo scienziato francese Pierre-Louis Moreau de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] conclude con un compromesso. Enrico I, contro gli abusi di GuglielmoII, che ha incrementato le sue entrate con la concessione venale Federico VI, figlio del defunto imperatore Federico Barbarossa, morto annegato guadando il fiume Salef, e Filippo II ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] del 1° agosto 1692 al principe elettore Giovanni GuglielmoII del Palatinato-Neuburg; ried. Venezia 1698 e e Pistocchi trassero profitto dal viaggio che il margravio Giorgio FedericoII di Brandeburgo-Ansbach compì in Italia, e in particolare a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di C.S. Favart Le tre sultane e per il dramma di Caterina II Gli inizi del governo di Oleg messo in scena per la seconda volta ( , in vista della visita di Alessandro I insieme con FedericoGuglielmo III di Prussia nel giugno del 1818.
Il progetto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di GuglielmoII di Monferrato.
Le [...] il 29 maggio 1216 si venne ad un accordo, per cui Guglielmo riconobbe al D. l'allodialità di tali castelli, in cambio del più decisa a lottare contro l'imperatore, e si avvicinò a FedericoII, forse spintovi anche dal D., da tempo legato alla famiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] durante la sommossa del 1161 contro Guglielmo I il Malo e ricostituito da GuglielmoII, per passare in possesso degli ; è stato ipotizzato che sia stata deposta nel sarcofago da FedericoII, come omaggio alla moglie, solo dopo il suo utilizzo nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] dapprima a Berlino, dove le trattative con l'elettore FedericoGuglielmo I, alle quali prese parte anche il Montecuccoli, , e farà sempre gran brecchia nell'avanzarsi ad ogni gran posto" (Fiedler, II, p. 61).
Il G. morì a Vienna il 2 ag. 1668 e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...