GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] la persistente e comune minaccia di Federico I Barbarossa. Così nella primavera del 1172 Guglielmo attese invano l'arrivo di una riprese corpo il progetto del matrimonio tra G. e GuglielmoII. Dietro suggerimento di papa Alessandro III, interessato a ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] alle forti pressioni esercitate in suo favore tanto dal re GuglielmoII quanto dall'arcivescovo di Palermo Gualtiero, che a quanto con Marquardo di Annweiler e con il giovane re FedericoII che si trovava nelle sue mani. Venne affidato infine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] del Regno di Sicilia per conto del figlio GuglielmoII, nel giorno dell’incoronazione aveva proclamato un Eleonora d’Angiò, che esercita un ruolo politico notevole insieme a Federico III d’Aragona, soprattutto nell’opera di mediazione con la nobiltà ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] nipote FedericoGuglielmo (aprile-luglio). Le tappe seguenti furono Varsavia, dove fu ripresa la Nanetta e Lubino (con il titolo Annetta e Lubino); Pietroburgo, dove tra febbraio e marzo 1781 maestro e allievo suonarono al cospetto di Caterina II e ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] delle parti l'ambito civile sia in primo grado che in appello.
Recependo una disposizione emanata da GuglielmoII fra il 1170 e il 1180, FedericoII già nel 1231 ‒ con la Const. I, 65, Locorum Baiuli ‒ disponeva che il baiulo presiedesse un tribunale ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] sempre nel 1792, fu richiamato a Berlino da FedericoGuglielmo di Prussia per interpretare il Dario di F. sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, II, Venezia 1855, p. 49; F. Castil-Blaze, Théâtres Lyriques de Paris. ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] rettore.
Durante le guerre civili e l'anarchia che segnarono il trentennio che separò la morte di GuglielmoII dal ritorno di FedericoII (1189-1220), non sembra che Benevento abbia sofferto della situazione nel Regno. Enrico VI diede un privilegio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] del Guiscardo, Ruggero Borsa e il figlio di questi GuglielmoII avranno serie difficoltà a mantenere l’unità dei loro possedimenti della Sicilia occidentale per essere in seguito debellati da FedericoII di Svevia, mentre l’apporto di forza-lavoro ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] -nazionali, e ottenne l’assenso alla spese da parte dal nuovo Reichstag. Nel 1888, morto Guglielmo I e tre mesi dopo Federico III, salì al trono Gugliemo II, ostile alla persona e alla politica di B., soprattutto nei motivi antiaustriaci e, nel campo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] IX un canonicato nella chiesa di S. Prisca all'Aventino, e FedericoGuglielmo, re di Prussia, gli conferì la croce dell'Aquila Rossa così divise: I, 9 Messe, tra cui la Missa Papae Marcelli; II, 54 Mottetti; III, tutti gli Inni; IV, 3 libri di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...