RICCARDO da San Germano
Raffaello Morghen
Cronista del sec. XIII. Poche notizie si hanno della sua vita. Si sa solamente che egli era originario di S. Germano (Cassino) e fu notaio imperiale al tempo [...] normanno.
La sua cronaca prende le mosse dalla morte di Guglielmo il Buono (1189) e giunge fino al 1254. R. che ci dà i più ampî ragguagli su tutta l'opera legislativa di FedericoII (R. de S.G., Chronica priora, in Monumenti storici della R. Soc. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, tedesca; solo con la morte di FedericoGuglielmo III e l'avvento di FedericoGuglielmo IV (1840) si arrivò alla conclusione ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] molto dubbia, così come le attestazioni contenute in un mandato di FedericoII dell’8 novembre 1239, in cui si parla di un quondam al trono siciliano, che seguì alla morte di GuglielmoII, e quello propriamente ad honorem Augusti, il terzo ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] pallium dal pontefice Clemente III.
Dopo la morte di GuglielmoII d’Altavilla (novembre 1189), nella lotta per la successione che l’insuccesso di Damietta potesse essere sfruttato da FedericoII per sottoporlo a giudizio, si recò prima a Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] antichità progettata da Augusto il Forte (re di Polonia come Augusto II), già autonoma nel 1717, si amplia con i doni di materiali dell'Antikenkabinett di Berlino ricevuti da FedericoGuglielmo I (1723-1726); si accresce in seguito con gli acquisti ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] , poi con quella della c. di Monreale, a opera di GuglielmoII (1166-1189), il quale, nel 1172, chiamò a popolarla i Ma proprio i decenni finali di essa, corrispondenti al regno di FedericoII (1212-1250), mostrano che l'arte delle c. francesi ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] a Bologna per annunciare il suo arrivo e una seconda a Federico I, che si trovava vicino a Modena, per avere un lui erano rimasti furono presi da grande timore, ma i messi di GuglielmoII si dissero pronti a portarli in salvo con le loro navi anche ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] villaggio nel principato di Morea, in qualità di vassallo del principe GuglielmoII; Lorenzo stesso divenne doge nel 1268. Anche i Ghisi, che concessi da suo padre l'imperatore FedericoII nel 1232, aggiungendovi la giurisdizione consolare ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] del Regno.
Il disegno in sé non era innovativo, perché il modello restava quello definito da Ruggero e GuglielmoII. I suoi propositi Federico comunque li manifestò subito con atti concreti: fece arrestare alcuni baroni che si erano recati a Roma per ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] per tre classi). Il momento dello scontro decisivo si ebbe in Prussia prima sotto il regno di FedericoGuglielmo I e, dal 1740, sotto FedericoII: la necessità di alimentare onerosi eserciti permanenti (che non ebbero né la monarchia inglese né la ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...