COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] a caso in due capitelli del chiostro il re GuglielmoII è rappresentato come donatore davanti alla Madonna in trono donato da Enrico II alla cattedrale di Basilea (Schramm, Mütherich, 1962, nr. 138) e il lampadario a ruota di Federico I (Schramm, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] 12°, visto che l'edificio servì nel 1155 per l'incoronazione di Federico Barbarossa, il tentativo di sollevare il sistema al di sopra di un del secolo, la cattedrale di Monreale, voluta dal re GuglielmoII nel 1172, e quella di Palermo, la cui ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] l'intolleranza. Costoro mettevano Hitler sullo stesso piano di Martin Lutero, FedericoGuglielmo I, Federico il Grande, Bismarck e GuglielmoII. Il nazionalsocialismo fu sostanzialmente interpretato come il risultato del militarismo prussiano-tedesco ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] e politica monetaria, quasi alla stessa stregua di Federico il Grande in Prussia51. Per questo, secondo Mommsen quindi a Berlino (1888-1921) per volere dello stesso imperatore GuglielmoII. Già nel 1890, grazie all’intervento benevolo di Mommsen, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] modello di chiesa a Cristo in trono. Il re GuglielmoII (1172-1189) è raffigurato mentre presenta il modello del -248; V. Pace, Il ''ritratto'' e i ''ritratti'' di FedericoII, in FedericoII e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ritratti dell’imperatore e da gemme.
Quando il protestante GuglielmoII (1859-1941, imperatore dal 1888 al 1918), in . Silvester and Constantine at the Santi Quattro Coronati, in FedericoII e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] rurale era stata introdotta in Germania da FedericoGuglielmo Raiffeisen, un pastore protestante e, sulla L. Trezzi, L’organizzazione di secondo grado e centrale, in Mezzo secolo di ricerca, II, a cura di S. Zaninelli, cit., pp. 683-713.
39 M. Gallo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in FedericoII il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] retto uomo'. Perciò egli ricorda la libertà di pensiero di FedericoII solo per farlo apparire più meritevole della condanna a lui Storia degli Hohenstaufen e del loro tempo, dedicata a FedericoGuglielmo III di Prussia, non narra solo le vicende dei ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] febbraio 1229 viene siglato l'accordo fra il sultano e FedericoII, ha inizio una nuova fase dei rapporti commerciali di proseguito secondo le direttrici fissate dal privilegio di GuglielmoII del 1175 (26), le cui disposizioni sappiamo essere ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico FedericoII, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] nell'ottica di una storia del Regno, dalla sua caduta nell'anarchia con la morte di GuglielmoII alla sua resurrezione con Federico. Ma è anche quello che indicano Jamsilla come programma di Manfredi e Saba Malaspina come sua realizzazione ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...