Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Ci sono stati militaristi che non volevano la guerra. FedericoGuglielmo I di Prussia non impegnò mai il suo sproporzionato la pace. È possibile: in questo caso anche lui, come GuglielmoII, era finito in balia dei militari (cfr. L. Albertini, Le ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] 233-276.
22 J.A.W. Neander, Allgemeine Geschichte der christlichen Religion und Kirche, II, parte prima, Hamburg 1828, p. 63; si veda anche ivi, pp. 277-284 costantiniana con quella del re prussiano FedericoGuglielmo IV, il romantico sul trono ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] del nuovo imperatore del Reich, il luterano GuglielmoII, usciva rivalutata agli occhi dell’opinione cattolica italiana Mauri, o di moderati come Giuseppe Massari e Federico Sclopis. Molti di costoro sarebbero confluiti nell’immediato tentativo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Museum di Vienna. Nel 1802 l'imperatore Francesco II fece trasferire la collezione imperiale di naturalia nel temi di filosofia della Natura. Richiamato in patria da FedericoGuglielmo III, Humboldt volle contribuire alla divulgazione delle scienze ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] furono nel castello di Berlino, sotto la direzione del Beger.
Nel 1726 FedericoGuglielmo I cedette 36 sculture a Dresda (v.).
Una ripresa del collezionismo si ebbe con FedericoII, che nel 1742 comprò a Parigi la collezione del Cardinal Melchior de ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] ed era stata preceduta dalla nascita di un fratello, Federico (chiamato anche Bonifacio), e di una sorella, Beatrice. cacciato dalla sua sede dal re d’Inghilterra, GuglielmoII il Rosso, che non riconosceva Urbano II.
Il prelato fu ospite di M., a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Altes Museum a Berlino fu inaugurato sotto il re FedericoGuglielmo III.
Mentre in G. mancano quasi del tutto viaggio in Italia gemme e bronzi. Fondatore del museo fu il principe FedericoII di Assia-Kassel (1760-1785) che, in occasione del suo ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
FedericoII lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] teorico; specialmente a partire dal tempo di GuglielmoII (1166-1189) i tarì siciliani mostrano 1995, pp. 58-61, 461-468.
F. Panvini Rosati, FedericoII "mutator monetae", in FedericoII e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] alienate o costruite successivamente alla morte di GuglielmoII, emanati già nelle Assise di Capua del , 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Filippo da Novara, Guerra di FedericoII in Oriente, a cura di S. Melani, Napoli 1994.
É. Bertaux, L'art dans ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] l’impero in due parti: quella assegnata al figlio Filippo II (Spagna e Borgogna) e quella assegnata al fratello Ferdinando I culturale; o di FedericoGuglielmo I Hoenzollern, fondatore dello Stato prussiano (1660), destinato con Federico I (re dal ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...