TESTAMENTI DI FEDERICOII
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di FedericoII: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] precedente testamento, è indicativo il richiamo al periodo del governo illuminato di GuglielmoII, laddove è implicita anche l'ammissione di alcuni obiettivi mancati nel passato. Federico mirava a dare ai propri figli "un orientamento all'azione, a ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] in Campania un'altrettanto decisa guerriglia, si rifugiò presso Federico Barbarossa, in Lombardia, militando fra le sue truppe durante nel Regno; l'imperatore ritornò al nord senza attaccare GuglielmoII, succeduto al padre nel 1166, e gli esuli ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] di Guglielmo I (maggio 1166) e la minorità del suo legittimo successore, il figlio dodicenne GuglielmoII, resero G. dalla corte. L'occasione fu data dal fatto che Federico I stava preparando una spedizione in Italia. Margherita diede incarico a ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da FedericoII nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] dovevano essere ristrutturati nel modo usato sotto GuglielmoII; 5) i castellani dovevano essere sollecitati ad due, per distretto, riguardava anche le competenze dei provisores. FedericoII si riservava per un certo numero di castelli la nomina ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] 1167 giunse a Pisa Rainaldo di Dassel, cancelliere di Federico I, per concordare la partecipazione pisana alla spedizione militare novembre una qualificata ambasceria fu inviata al re GuglielmoII, nel tentativo (non riuscito) di ripristinare normali ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] gli aiuti di GuglielmoII alla Lega lombarda; mentre nel 1177, insieme a Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, fu incaricato di recarsi a Venezia per curare i termini della trattativa di pace tra il re di Sicilia e l’imperatore Federico I. Accolto ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] ombra finché, nell'ottobre del 1731, il re di Prussia FedericoGuglielmo I lo nomina suo agente a Venezia. Dall'anno successivo, a reclutare, soprattutto in Istria, truppe mercenarie per FedericoII, viene nominato incaricato d'affari, assumendo così ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] affiancata poi dalla Dohana baronum, istituita da GuglielmoII intorno al 1168 con giurisdizione sulla parte 2, 1977, pp. 4-17 (ora in Il "Liber Augustalis" di FedericoII di Svevia nella storiografia. Antologia di scritti, a cura di A.L. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] . Sempre nel 1235 il F. seguì a Roma l'imperatore FedericoII, accorso in aiuto di Gregorio IX, che voleva privare dei loro anche zio di Guglielmo (II), il futuro vescovo di Reggio, dell'arcidiacono, Bonifacio, Guido (II) e Ugolino (II) da Fogliano.
...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] la propria moneta e confermò agli abitanti di Sora le consuetudini già concesse loro da GuglielmoII, fatta salva la fedeltà al pontefice e senza alcun accenno a FedericoII), la qual cosa garantiva la sicurezza dei confini nel caso in cui nel Regno ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...