GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] . Gli Stati di Groninga e di Drente nominarono GuglielmoFederico, lo statolder frisone, statolder anche nelle loro regioni varî atti di malgoverno dei quali era stato accusato Giacomo II, e che furono specificamente dichiarati illegali.
Così in modo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re FedericoGuglielmo III di Prussia e della [...] della reazione. Negli ultimi anni del regno di FedericoGuglielmo IV si andarono però delineando nella fisionomia politica di Già nel 1875 G. si era incontrato con re Vittorio Emanuele II a Milano e vi aveva trovato le più lusinghiere accoglienze. La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOII conte di Olanda, re dei Romani
Adriano H. Luijdjens
Nato nel 1227, dal 1234 conte di Olanda, fu eletto il 3 ottobre 1247 e a Woeringen, dai vescovi tedeschi, re dei Romani, succedendo a [...] lui anche G. doveva essere uno strumento del papato contro FedericoII. I suoi sostenitori più importanti erano il vescovo di Utrecht e , quando un esercito fiammingo, sotto la guida di Guglielmo di Dampierre, figlio di secondo letto, invase la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOII re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] I ad abdicare il 7 ottobre 1840, e il principe G. salì al trono assumendo il nome di GuglielmoII. Regnò nove anni, nel corso dei quali dovette fronteggiare gravi difficoltà finanziarie, che gl'imposero un'energica azione politica fiscale, e ...
Leggi Tutto
Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] madre Margherita di Navarra. Aderì alla Lega lombarda contro Federico Barbarossa fiancheggiando l'opera di papa Alessandro III. Comnena, G. sposò (1177) Giovanna, figlia d'Enrico II d'Inghilterra. La pace col Barbarossa e la conclusione delle nozze ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] un secolo dopo e in contrapposizione all'appellativo del figlio, GuglielmoII il Buono.
Romualdo precisa che G. successe al padre dopo i due capi si ritirarono in Lombardia al seguito di Federico I, rimasto unico referente per i rivoltosi, dopo gli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] invece gli interventi contro il banditismo al re GuglielmoII.
G. abbandonò allora l'idea del pellegrinaggio e seconda metà del XII secolo, quando negli ambienti imperiali di Federico I era di moda indicare i territori tra Milano e Vercelli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] FedericoII e di curare gli interessi finanziari della Curia pontificia. Durante il viaggio di ritorno dalla missione nei paesi scandinavi G. presenziò ad Aquisgrana alla cerimonia d'incoronazione del neoeletto re dei Romani, il conte GuglielmoII ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] duca di Sanseverino e Avezzano.
Dopo la morte di GuglielmoII, re di Sicilia, nel novembre 1189 Tancredi - figlio 'erede di Enrico e Costanza, Federico, e questo contribuì a segnare ulteriormente il destino di Guglielmo. Prima della fine di dicembre, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOII, CONTE D'OLANDA, RE DEI ROMANI
Nato a Leida nel 1228, figlio di Fiorenzo IV conte d'Olanda e di Matilde di Brabante, dal 1234 divenne conte d'Olanda. Nel 1247, in seguito alla morte di Enrico [...] il partito avverso agli Svevi lo elesse re dei Romani. Come Raspe, anche G. doveva diventare uno strumento del papato contro FedericoII, e in quello stesso anno prese alcune città lungo il Basso Reno. Con il benestare di papa Innocenzo IV, indusse i ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...