PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] dal ramo di Oberto II Pallavicino (m. 1269), vicario generale di FedericoII, figura eminente del ghibellinismo con altre personalità di rilievo, come testimone al testamento di Guglielmo Castelbarco il Grande, amico di Cangrande I della Scala e ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] scaligero, Guglielmo Canacci Libri Offic., n. 4, cc. 1r, 38v (per Federico fratello del C.); Ibid., Archivio Guinigi, nn. 2, 3 , 101 s., 111 s., 209 s., 445; II, p. 241; R. Arch. di St. in Lucca, Regesti, II, Cart. degli Anziani dall'a. 1333 all'a. ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] per la prima volta nel 1177 insieme con i fratelli Guglielmo e Andrea, quando consente a una permuta effettuata dal padre davanti al papa, reggente del Regno di Sicilia per il minorenne FedericoII di Svevia, la contea di Lecce e il principato di ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] dal 1606 con il coordinamento di Federico Zuccari (questo ambiente, che laterali, con S. Brunone tra i beati Birello e Guglielmo, e S. Ugo tra i beati Ancelino e (catal. 2007-2008), a cura di E. Castelnuovo, II, Torino 2007, pp. 54-58, nn. 3.1-3 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] spedizione di Federico Barbarossa; successivamente lo ritroviamo all'incontro del papa con Guglielmo I, re , Gesta pontificum Romanorum, a cura di L. Duchesne, in Le Liber pontificalis, II, Paris 1892, pp. 390, 395, 398, 403, 416 s.; Tabularium S ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] (4 genn. 1387) e per quella di Federico. figlio del D., cui successe un altro figlio male peggiore e si alleò con Guglielmo; l'accordo, tuttavia, durò poco Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, II, (1355-60), Padova 1976, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] passato aveva abbandonato l'alleanza di Milano per schierarsi con FedericoII; la spedizione, condotta personalmente dal G., mise a sacco da Ansaldo Balbi di Castello, Ughetto Doria e Guglielmo Della Torre, assommavano ad appena una settantina di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] .
Il 4 sett. 1249 il F. fu creato da Guglielmo d'Olanda, da poco incoronato ad Aquisgrana re dei Romani, XXIV (1940), p. 194; F. Bernini, Come si preparò la rovina di FedericoII (Parma, la lega medio-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] sé il figlio della marchesa, Federico, per evitargli l’arruolamento. note, richieste dall’editore Guglielmo Piatti, forse per ovviare all G. Capponi, Scritti editi e inediti, a cura di M. Tabarrini, II, Ricordi (1796-1803), Firenze 1877, pp. 3, 8; V. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] 1132 fra il M. e suo fratello Guglielmo da un lato e il Comune genovese dall era testimone a una convenzione di Federico I con Pisa; nel 1162 Roma 1890-1901, I, pp. 186, 205, 255-259; II, p. 7; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...