GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] del Trecento. Atti del III Convegno internazionale…, Certaldo 1978, pp. 376, 382; R. Antonelli, Politica e volgare: Guglielmo IX, Enrico II, FedericoII, in Seminario romanzo, Roma 1979, pp. 82-97; N. Pirrotta, I poeti della scuola siciliana e la ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] il 29 maggio 1458 e dedicato al cardinale di Rouen Guglielmo d'Estouteville: il D. non assumeva una posizione esplicita Pio II; l'Apparatus sive glossae... ad requisitionem... Friderici Romanorum imperatoris del 1463 per l'imperatore Federico III; ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] . nella S. Casa cfr. Weil Garris, 1977, II). I pagamenti continuarono nel 1570, nel 1571 (con per il cenotafio in memoria di Federico Corner, morto nello stesso anno, . ricevette indirettamente gli insegnamenti di Guglielmo tramite suo zio Tommaso, le ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] . 126) di identificarlo con un figho di Guglielmo Doria, ricordato nel 1251, risulta non del tutto poeta provenzale, in Archivum Romanicum, XII (1928), pp. 329 ss.; L. Zampetti, FedericoII, Manfredi e P. D. nella Marca d'Ancona, in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Polirone (legittimati), nonché Diomede, Guglielmo, Gigliola, sposata a Mario pp. 130-133; A. Portioli, La Zecca di Mantova, II, Mantova 1879, pp. 26-35, 68-74; L. Frati Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-60), in Annali della ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] 1402 venivano ratificate in Catania, alla presenza di Guglielmo, vescovo Forselense, e dei prelati, baroni e ufficiali Niccolò Peralta, discendente, per parte femminile, da FedericoII d'Aragona. Il progetto tuttavia incontrava l'opposizione della ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] una lettera da Casale del marchese Guglielmo (Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga corte era tale che il principe Federico si rivolgeva a lui, talvolta, di Verona, in una lettera inviata a Francesco II il 3 sett. 1502, scriveva:... "Per ser ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] cattolica, con le truppe dell'imperatore Ferdinando II e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d nomi per l'investitura: il conte palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte Massimiliano di Baviera. ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] , c. 2v), scritto per Federico da Montefeltro e illustrato anche, Piero D. e nacque nel 1448, in Riv. d'arte, II (1904), pp. 87-92; Id., Cortona..., Bergamo 1909, contributo a Bartolomeo della Gatta ed a Guglielmo Giraldi, in Commentari, IX (1958), ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] le pitture murali sulla tomba del mercante Guglielmo Costa, nel chiostro dei francescani, tutte raffronti stilistici, ma che Federico Zeri (1976) decisamente Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 5-10; J.B. Séroux d ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...