GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] presenza di G. a Pescina, nella Marsica, insieme con Guglielmo Guasconi - futuro vescovo di Siena - quale testimone del favorire la pace fra il conte e il marchese di Saluzzo, Federico (II). Sino al maggio del 1373 G. percorse a più riprese tutto ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] la consegna del castello, cui si era impegnato Carlo II d'Angiò; nel luglio egli venne risarcito per le (che sposò Porchetto di Guglielmo Salvago).
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126-129: F. Federici, Alberi geneal. delle ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] Costanza di Corrado d'Antiochia - un nipote dell'imperatore FedericoII - fu celebrato il 30 sett. 1291. Tale scienze di Torino, L(1900-1901), pp. 12 s.; G. Gerola, Guglielmo Castelbarco, in Ann. degli studenti trentini, VI(1900-1901), pp. 178 s ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Sciacca. Guglielmo sostenne fedelmente la monarchia siciliana per tutto il regno di Federico IV. Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, Palermo 1924, I, pp. 50 s., 362, 474 s., II, pp. 51, 75 ss., 96 ss., 363 s., III, 1925, pp. 14 ss., 29, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] sulla riva del mare. Il 21 ag. 1252 comperò da Guglielmo Mallono una torre in piazza Lunga. Il 5 marzo 1253 . 1945, pp. 11 S.; F. Bernini, Come si preparò la rovina di FedericoII (Parma, la lega medio-padana ed Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Di Castello e gli Spinola. Era fratello di Guglielmo, l'autore della congiura che nel 1227 mise s., 184; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con FedericoII di Svevia, Venezia 1923, passim;C. Piccioni, Histoire du Cap Corse, Paris ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] alla scomparsa di Federico III d'Aragona. Apparve a puntate sul palermitano La Favilla, II (1859), dopo dott. O. Hartwig [in risposta alla recensione della Storia di Sicilia sotto Guglielmo il Buono], in Rivista sicula, I (1869), pp. 112-118; Parole ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] nel 1244 come podestà di Lodi, nominato dall'imperatore FedericoII. Tre anni dopo lo troviamo podestà a Reggio Emilia, e del 1288. Quello del 1269 divideva tra il nipote del D. Guglielmo e la figlia Lisia 788 ettari di terreni, la metà delle terre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] direttamente coinvolto il mese successivo, con il fratello Francesco, gli zii Feltrino e Federico e il cugino Guglielmo, nella congiura di Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino (II), contro il fratello e nuovo signore di Verona Cangrande ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] definitivamente da Genova, trovando rifugio nei feudi di Guglielmo Spinola.
L'esilio del D. si protrasse 1908, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con FedericoII, Venezia 1923, pp. 120, 188 s., 194; Id. Iacopo Doria e i ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...