Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] eserciti. Salimbene da Parma racconta che durante la lotta tra Federico II e i Parmensi, l'imperatore, oltre al suo l'arpa irlandese nel terzo. Seguirono molti altri mutamenti, sotto GuglielmoIII che vi aggiunse l'arma di Nassau, sotto Giorgio I e ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] quali tramutarono l'ostilità religiosa al re di Francia in ostilità politica, unendosi con i nemici di lui - GuglielmoIII d'Orange, l'elettore di Brandeburgo specialmente - predicando l'insurrezione nelle Cevenne (Brousson e Vivent), preparando così ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Morphologie von Baden, in Geologie von Baden, III, Berlino 1918; Das Grossherzogtum Baden in geographischen, abbastanza attiva ed energica. Dopo che il re di Prussia FedericoGuglielmo IV rifiutò la corona imperiale e il parlamento di Francoforte si ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] all'inizio la più importante. Il figlio del fondatore, FedericoIII il Saggio (1486-1525) fu uno dei più potenti principi Sassonia-Weimar), cede Altemburgo ai figli del fratello maggiore FedericoGuglielmo I (morto nel 1602) i quali iniziano la linea ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] Romano.
Dal continente invece, attraverso l'istmo, penetrarono nel secolo III d. C. in Crimea i Goti. Dopo la distruzione del non potesse far nulla contro la Russia; che FedericoGuglielmo IV di Prussia, suo congiunto, sarebbe rimasto neutrale ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] ma la si chiamò "Grande" solo nel 1689, dopo l'adesione di GuglielmoIII d'Orange, come re d'Inghilterra, e di altri stati, anche dietro l'esempio dell'elettore di Brandenburgo, FedericoGuglielmo, cresciuto di territori e di efficienza militare ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] forze.
Le istituzioni militari prussiane datavano da FedericoGuglielmo I, il quale, visto che gli in Digesto ital., II, ii, p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen., III, Napoli 1883, p. 33; A. Zerboglio, Delitti contro l'ordine pubblico, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] ebrei fin dall'antichità, un saggio è già nel libro di Esther, III, 8: "vi è disperso fra i popoli nelle terre del tuo del 1841 è l'"Ordine di Gabinetto" del re di Prussia, FedericoGuglielmo IV, che impone varie restrizioni.
Molti scrittori (H. H. E ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] appunto Huis ten Bosch (Casa nel bosco), che lo statolder Federico Enrico fece costruire nel 1644 per sua moglie Amalia van Solms. 19 agosto 1672, pochi giorni dopo l'elevazione di GuglielmoIII d'Orange a statolder, vi furono martirizzati dalla plebe ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] passarono, per diritti matrimoniali, all'imperatore Lotario III di Supplinburgo (1125-1137) e per il matrimonio , di nuova fondazione. Il successore di Carlo Guglielmo Ferdinando, il duca FedericoGuglielmo, si adoperò con tutti i mezzi per la ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...