Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] già a configurarsi un secolo prima allorché GuglielmoIII aveva sostituito ministri whig con ministri tratti dal in Prussia prima sotto il regno di FedericoGuglielmo I e, dal 1740, sotto Federico II: la necessità di alimentare onerosi eserciti ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Martin Lutero, FedericoGuglielmo I, Federico il Grande, Bismarck e Guglielmo II. Il New York 1973-1974.
Reichsorganisationsleiter der NSDAP, Parteistatistik, voll. I-III, Berlin 1935.
Ritter, G., Carl Gördeler und die deutsche Widerstandsbewegung, ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] cassa rurale era stata introdotta in Germania da FedericoGuglielmo Raiffeisen, un pastore protestante e, sulla sua impronta debbono essere unite a tutto il sistema cooperativo»71. Nel III congresso della Cci (1975) le casse rurali rientravano nella ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] del Secondo Impero, quando gli avversari di Napoleone III tacciavano il regime di militarismo e d'imperialismo; Ci sono stati militaristi che non volevano la guerra. FedericoGuglielmo I di Prussia non impegnò mai il suo sproporzionato esercito ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] costantiniana con quella del re prussiano FedericoGuglielmo IV, il romantico sul trono estremamente «C’era qualcosa di vero»; H. Lietzmann, Geschichte der Alten Kirche, III, Die Reichskirche bis zum Tode Julians, Berlin 1938; qui è citata la ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Karl comprò in Italia (a Venezia da Nobile Cappello medaglie e cammei già del padovano Patini).
GuglielmoIII e specialmente Federico II (acquistava da Jenkins) nel 1750-1782 arricchirono la collezione.
Bibl.: M. Bieber, Die Antiken Skulpturen ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] quella sottomissione imperiale che Federico II, l’ex protetto di papa Innocenzo III, e i suoi Přerovský, Introduzione, cit., p. 220.
25 Liber Pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo, III, cit., p. 336.
26 Ivi, pp. 198, 220 segg.
27 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] dell'esercito. La campagna era condotta contro GuglielmoIII di Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, M. Brown - G. Delmarcel - A.M. Lorenzoni, Tapestries for the courts of Federico II, Ercole, and F. G., Seattle-London 1996; La corte di Mantova nell ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e nella notte di Natale dell’800 fu incoronato da papa Leone III re d’Italia e imperatore dei romani. Nasceva così l’impero culturale; o di FedericoGuglielmo I Hoenzollern, fondatore dello Stato prussiano (1660), destinato con Federico I (re dal ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] governo centrale, che avrebbe avuto un'importanza fondamentale fino a GuglielmoIII. Dopo la morte di Maione da Bari, quando la fase dell'attività della gran corte durante il regno di Federico II.
Prendendo le mosse dalla nomina di Roberto di Palermo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...