È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] und das physiologische Problem ihrer Entstehung, Guglielmo His nel 1874 gettava le basi della C. Herbst, Entwicklungsmechanik der Tiere, in Handwört. d. Naturwiss., Jena 1913, III; O. Hertwig, Allgemeine Biologie, Jena 1923; E. B. Wilson, The cell ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] e libro fondamentale di Guglielmo il Conquistatore, composto intorno della corona ereditati in Sicilia dall'imperatore Federico II, e il catasto fatto eseguire nel 1871; II, di 25 volumi iniziata nel 1878; III, di 16 volumi iniziata nel 1882; IV, di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] gli uccelli acquatici di una tomba di Medum della III dinastia (2895-2840), nel Museo del Cairo; nel , Francesco Grandi, Luigi Cochetti, Guglielmo De Sanctis e Nicola Consoni; Cambiaso con Lazzaro Tavarone, Federico Zuccari e Pellegrino Tibaldi; ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] stregua degli altri paesi dell'Impero russo.
L'avvento di Alessandro III al trono per l'uccisione di Alessandro II (13 marzo ottobre 1918 offriva la corona al principe Federico Carlo d'Assia, cognato di Guglielmo II. Ma le sorti della guerra mondiale ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] regime delle caste. Intorno al sec. III a. C. (?) in India Kāmandaki 1934.
Su altri autori: N. Abbagnano, Guglielmo Ockham, Lanciano 1931; A. Passerin d'Entrèves , voll. 3; V. Beonio Brocchieri, Federico Nietzsche, Roma 1926; id., Studi sulla ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] confermato anche dal papa Innocenzo III nel 1204. Sotto l'imperatore Federico II vennero definitivamente regolati i pietra a Roudnice chiamò da Avignone, nel 1333, un maestro Guglielmo. Ancora più importante il fatto che nel 1333 fu chiamato, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , e sotto l'inizio del regno di Sardur III. La fine di questo regno segna però un per gli Armeni, e Giovanni Guglielmo rimandò i delegati all'imperatore Leopoldo la costituzione attuale entro la grande federazione sovietica della Russia interna. Col ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] , si rivolgono al loro re Pietro III perché invii soldatesche a custodire "la più culto per l'antichità era ravvivato da re Federico II di Svevia (1184-1250) nel suo e Borghese a Roma, e quella di sir Guglielmo Hamilton a Napoli.
In quanto a scavi si ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] ed ebbe Skoplje e Prizren. A Federico Barbarossa, di passaggio per Niš, ascesa della Serbia verso l'impero. Uroš III si schiera contro Bisanzio e la Bulgaria . da Godišnjica, XLIV, Belgrado 1935; Guglielmo Adam, Directorium ad passagium faciendum, in ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] di Baldovino IV sposato in prime nozze Guglielmo di Monferrato, il trono passò al riconosciuta più di nome che di fatto. Da Federico II il titolo di re di Gerusalemme passò A. Boemondo IV, contestò al nipote Ugo III i diritti a quel titolo e nel 1277 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...