VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei -503. Il testo del trattato del 1768, ibid., III. - Per la genesi storica del trattato del 1768, costituiti dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo II e tutti gli altri che ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] francese del XIII secolo, iniziato da Guglielmo di Lorris, proseguito da Giovanni di Uberti, il Quadriregio di Federico Frezzi (morto circa il alle Virtù, ecc., in Studî medievali, Torino 1908, III, p. i segg.; L. Valli, Il linguaggio mistico ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] intanto si lega d'amicizia con i figli di Guglielmo Cop, seguace delle nuove idee, e ascolta il cugino 1917; P. Wernle, Der evangelische Glaube nach den Hauptschriften der Reformatoren, III, Tubinga 1919; P. Brunner, Vom Glauben bei C., Tubinga 1925; ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] padri della Chiesa orientale del sec. III-IV (Basilio, i due Gregorî Più in là si spinsero altri romantici, come Federico Schlegel e il Tieck, che videro quella superiorità linguaggio dell'Ottocento tedesco, come Guglielmo di Humboldt e lo Steinthal. ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] traffici verso il suo porto. Nel 1461 comprò da FedericoIII la libertà di governarsi senza alcun rappresentante dell'autorità Nel 1882, le agitazioni culminarono nel martirio di Guglielmo Oberdan (v.). Il governo austriaco combatté invano contro ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] Müller, Zur Analyse der Gedächtnistätigkeit und des Vorstellungensverlaufers, I, II, III, Lipsia 1911-17; M. Öffner, Das Gedächtnis, 3ª ed uso di droghe; fu poi copiato dal medico bergamasco Guglielmo Grataroli (1516-1568), che si era rifugiato in ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dei cittadini, sebbene affamati, diedero tempo a un Guglielmo Marchesello di Ferrara e alla contessa di Bertinoro, Aldruda fu Gualterio, e figli di questo Gualterio, Guarnerio III e Federico II; i quali però, pur continuando a risiedere nella ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] 257). Nelle leggi di Guglielmo il Conquistatore una speciale dir. it., 2ª ed., Torino 1898-1903; II, ii, pp. 241, 404; III, p. 12; V, p. 30 segg., 105 segg., 458; G. Salvioli, Storia del 1916; G. Prüfer, Federico Froebel, traduzione italiana, Venezia ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] chiesa di S. Maria della Luce.
Paolo III nel 1540, per contenere l'audacia dei seconda metà dell'Ottocento, Guglielmo Calderini: in patria ha lasciato seguito - un artista di ben altra statura, Federico Barocci, e la sua presenza non è inutile per ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] di Slesia e d'Austria e da Federico V, che sperò prossimo il crollo anche l'adesione del langravio Guglielmo di Assia-Cassel. La vittoria de la decadencia de Espana desde el advenimiento de Felipe III al trono hasta la muerte de Carlo II, Madrid 1880 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...