Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] . Evasio, poco dopo la metà del III. E v'è anche l'opinione intermedia Valente, Il Comune astigiano e la lotta contro Federico I, in Rivista di storia di Alessandria, V la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, in Bibl. Soc. stor. ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] germanici. Tra i vescovi del Medioevo eccelle Salomone III (890-919) che fu uno dei reggenti imperiali assai ampio dei comuni.
L'imperatore Federico, insieme con suo figlio Enrico re
Mediatori della pace furono Guglielmo vescovo d'Asti, Enrico ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] credesi, da Augusto e terminato appena nel sec. III, era grande come quello di Orange. La sua distruzione uno dei poemi del ciclo di Guglielmo d'Orange, mentre Dante stesso ricorda Museo Arelatense, fondato da Federico Mistral. Il Palazzo municipale, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] III. È da ritenere che essa si ricolleghi con la politica di espansione in Piemonte del marchese di Monferrato, Guglielmo 1174-75 Alessandria sostenne vittoriosamente l'assalto famoso di Federico I e di Guglielmo il Vecchio, con un assedio di sei mesi ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] si afferma che l'elemosina cancella i peccati (Ecclesiastico III, 30; Tobia, IV, 7-11; XII, fu disposto nella Assisa deintestatis di Guglielmo II (1170-1175) che, se secondo la costituzione Omnes peregrini di Federico II del 1220, i beni dello ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] fin dai tempi antichi.
Tuttavia, nel sec. III e nel IV d. C. ne esistevano ancora un centro di studî. Un monaco fiammingo, Guglielmo da Morbecca, il quale aveva studiato greco a di Archimede. Nel 1558 Federico Comandino pubblicò una nuova traduzione ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] , che confermò l'assegnazione del marchesato ai duchi di Mantova.
Dopo Federico II (1536-1540) si seguirono, a Mantova e nel Monferrato, i duchi Francesco III (1540-1550), Guglielmo (1550-1587), Vincenzo I (1587-1612), Francesco IV (1612), Ferdinando ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] poi solo alla fine del sec. XII; il conte Ludovico III distrusse Weimar nel 1174. In quell'epoca Weimar era soltanto una alla morte di Giovanni Federico, Weimar divenne sede della linea Weimar iunior, fondata da Giovanni Gúglielmo I (morto nel ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] all'inviso dominio, ai re di Sicilia Guglielmo II e Tancredi, nel 1192 tornò all' eccettui la dominazione di Federico II dal 1232 al 1236 -1301 ("Monumenti storici dell'archivio di Ragusa, s. III, f. I. Atti cancellereschi e notarili"), Belgrado, Acc ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] ultimo da Aimone conte di Savoia e da Guglielmo di Biandrate. Federico fu riconosciuto come legittimo marchese nel 1334 prima durante quello si ravvede dei suoi trascorsi. Successero a Tommaso III dal 1416 al 1475 e dal 1475 al 1505 due marchesi ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...