MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] e ad Alessandria per combattere Tommaso di Savoia e il marchese Guglielmo di Monferrato, ma poi venne con quest'ultimo a trattative Garigliano (Dante, Purg., III, 103 segg.).
M. cadde perché ormai segnato, fin dai tempi di Federico II, era il destino ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] di Mettis. Al principio del sec. III va riportata secondo il Duchesne la fondazione dal vescovo Bertram e confermata da Federico I. Le sue libertà furono durante il sec XV, un francescano, frate Guglielmo, eccitò di nuovo la lotta delle classi ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] quello dell'arcivescovo Sigfrido III di Eppstein (morto nel 1259) in atto d'incoronare Guglielmo di Olanda ed Enrico Raspe costituito un club, e poco appresso si cacciò l'arcivescovo Federico Carlo di Erthal e si proclamò la repubblica renana, dopo ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] Campi (1525-1573) e il marchese Federico Ghislieri (1550-1619), che prese viva centrali, sul modello fiammingo. Guglielmo I (1337-1391), marito l'ultimo conte della casa di Fiandra, Giovanni III, vendette la regione di Namur al duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Il nome di Alba Pompeia appare in Plinio III, 5, 49), in Tolomeo (III, 1, 48) e in altre fonti. in Piemonte. Ma, alla morte di Federico II, comuni e signori ghibellini del il 26 gennaio 1283, Alba acclama Guglielmo VII di Monferrato. Nel 1303, dopo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] del duomo barese, risorto dopo la distruzione di Guglielmo il Malo nel 1156. La parte mediana di marmo raffigura forse Federico II con altri personaggi piazza della Cattedrale, in fondo a via Carlo III, l'Obelisco Carolino, un sontuoso basamento del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] Fieschi, prima nella lotta contro Federico II, poi contro il capitano del popolo Guglielmo Boccanegra, eletto anche per reazione ambasciatore presso varie potenze, che, primo ministro di Carlo III, stipulò nel 1761 il celebre Patto di famiglia.
...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] di Filippo di Taranto, e diede in moglie la figlia Antonia a FedericoIII d'Aragona, re di Sicilia. Ma tanta potenza e le gelosie dei Invece scomparve nell'ombra, mentre suo fratello Guglielmo riusciva finalmente a ricostituire gli antichi possessi ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] d'onore, nella casa dell'arciduca Federico. Il matrimonio incn) ntrò la ma i suoi personali rapporti con Guglielmo II furono improntati a freddezza anche -Horstenau, in Neue Österreichische Biographie, III, Vienna 1926. Notizie importanti si trovano ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] a Madrid, Roma, Costantinopoli, ecc.); Giovanni III, di Nicolò (seconda metà del sec. XIII disputò con L. A. Muratori; Guglielmo, di Nicolò (seconda metà del ' capitano navale, che riportò vittorie sulla flotta di Federico II (1234) e su quella greca ( ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...