• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [853]
Letteratura [41]
Biografie [615]
Storia [369]
Religioni [145]
Arti visive [39]
Diritto [38]
Storia delle religioni [33]
Diritto civile [28]
Musica [21]
Economia [12]

DOLCE, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Lodovico Giovanna Romei Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] dal carcere (come da lettera a Federico Badoer) e dalle malattie (come da postumo a cura di Guglielmo Rinaldi, Venezia, al ad Indices; M. Maylender, Storia delle accad. d'Italia, Bologna 1929, III, pp. 56 s.; IV, pp. 244-48; A. Salza, Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO SABELLICO – APPIANO ALESSANDRINO – ACCADEMIA FRANCESE – ERCOLE BENTIVOGLIO – GIROLAMO RUSCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCE, Lodovico (3)
Mostra Tutti

BANDELLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLO, Matteo Natalino Sapegno Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica. È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Entrò allora al servizio di Federico Gonzaga di Bozzolo, seguendo le , di Rosmunda, di Rosmunda, di Guglielmo d'Aquitania, degli adulteri delle nuore di nascita, Carletta [A. Valeri], in Rivista d'Italia,III(1900), 3, pp. 536-538; sulla data della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – MARGHERITA DI NAVARRA – GUGLIELMO D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDELLO, Matteo (3)
Mostra Tutti

GIACOMO da Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Lentini Fabio De Propris Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] " nel Duecento italiano, in L'Ars nova italiana del Trecento. Atti del III Convegno internazionale…, Certaldo 1978, pp. 376, 382; R. Antonelli, Politica e volgare: Guglielmo IX, Enrico II, Federico II, in Seminario romanzo, Roma 1979, pp. 82-97; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AIMERIC DE PÉGUILHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO da Lentini (4)
Mostra Tutti

DORIA, Percivalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Percivalle Joachim Göbbels Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] (p. 126) di identificarlo con un figho di Guglielmo Doria, ricordato nel 1251, risulta non del tutto corte di Manfredo III di Saluzzo e P. D. poeta provenzale, in Archivum Romanicum, XII (1928), pp. 329 ss.; L. Zampetti, Federico II, Manfredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – MANFREDI DI SVEVIA – DUCATO DI SPOLETO – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Percivalle (3)
Mostra Tutti

ANDRELINI, Publio Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRELINI, Publio Fausto Robert Weiss Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] riuscito ad ottenere per l'Accademia dall'imperatore Federico III il privilegio di conferire l'alloro poetico. Nel 'A., che tra l'altro, scrivendo alla fine del 1498 a Guglielmo Herman, tesseva le lodi dell'umanista olandese per mostrare la stima che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO DI MONTPENSIER – GIULIO CESARE SCALIGERO – MARCO ANTONIO SABELLICO – LILIO GREGORIO GIRALDI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRELINI, Publio Fausto (2)
Mostra Tutti

IACOPO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Benevento (Iacobus iudex) Ferruccio Bertini Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] dedicato tra il 1228 e il 1229 a Federico II di Svevia. La trama del De del Baucis et Traso o dell'Alda di Guglielmo di Blois; la mulier sulla Galatea del , Latin literature under Frederick II, in Speculum, III (1928), pp. 129-151; S. De Benedetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEREMIA DA MONTAGNONE – GIAN GIORGIO ALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Benevento (2)
Mostra Tutti

DORIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Simone Margherita Spampinato Beretta Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore. Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] viene menzionato l'imperatore Federico e che quindi risalirebbe da C. Desimoni, Il marchese di Monferrato Guglielmo il Vecchio e la sua famiglia, in in L. Crema, Percivalle alla corte di Manfredi III di Saluzzo e Percivalle Doria poeta provenzale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ALBERTET DE SISTERON – PERCIVALLE DORIA – CARLO D'ANGIÒ – DECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Simone (2)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] dei figli Leonello, Fiordimiglia (che sposerà un Guglielmo Calefini), Lodovica (che sposerà un Egidio Turchi), III dell'Epistolario. Nessuna raccolta esiste delle orazioni del Guarini. Ce ne sono moltissime inedite, quali l'epitalamica per Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nel primo ventennio del 1500 al giovane Federico Gonzaga o, una decina d'anni commissionata dal fedele Guglielmo von Enkevoirt e Ferrero, Roma 1956; II, Pars altera, ibid. 1958; III, Historiarum tomus primus, a cura di D. Visconti, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

COMMENDONE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMENDONE, Giovanni Francesco Domenico Caccamo Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Annibal Caro, Giulio Poggiani, Guglielmo Sirleto e Paolo Manuzio. freddezza dei sovrani interpellati: Federico II di Danimarca gli negò Istoria del concilio di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III-V, Faenza 1793-95, passim; A.Caro, Lettere ined., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDONE, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali